VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Cominciò allora lo sviluppo della vita cittadina, aiutato poi dal fatto che GregorioIX staccò Velletri da ogni dipendenza dalla città di Roma e la pose alle dirette dipendenze del papa. Il comune ebbe allora due consoli e nel 1237 maggiore autonomia ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] La Biblioteca civica possiede tra l'altro preziosi manoscritti miniati dal sec. IX al sec. XII.
Bibl.: H. de Fontenay et A. de e ad altri monumenti. Tra i vescovi (ai quali il papaGregorio Magno concesse l'uso del pallio) meritano menzione S. Reticio ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] tardi, allorché fu promulgata la raccolta delle Decretali di GregorioIX che fu detta Nova.
La Compilatio prima ha per pratica. Il primo esempio d'una collezione ufficiale, in cui un papa riunisce le proprie leggi, è quello di Innocenzo III, il quale ...
Leggi Tutto
SOLESMES
Roberto CAGGIANO
Pierre LAVEDAN
. Abbazia benedettina situata nel dipartimento della Sarthe, in Francia. Sorse verso la metà del sec. XIX sugli avanzi di un antico monastero fondato nel 1010 [...] Prosper Guéranger, che ne curò il restauro. Nel 1837 papaGregorio XVI elevava Solesmes alla dignità di abbazia, conferendo al dei trattati di diverse epoche, specialmente dal sec. IX al XVI, pubblicando infine l'opera rimasta fondamentale: ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] fu l'anima della generale sollevazione di tutto l'Abruzzo, sotto GregorioIX suo parente. Soffocata questa, fu conte di Celano Federico d' contee marsicane, fu dal papa inviata nelle case de' Colonna. Ma, alla morte del papa, essa fuggì, mentre la ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] con figure e animali del Pillement; i ritratti del papaGregorio XV e di suo nipote, il cardinale Ludovico Ludovisi poi rimase in possesso dei re di Francia, dopo che Luigi IX ebbe indennizzato il legittimo erede dei visconti, Raimondo Trencavel II ( ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] principale sostegno del papa, si spensero gli ultimi tentativi della resistenza all'unificazione meridionale sotto lo scettro normanno. La città, ciò non pertanto, fu sempre ostile alla dinastia normanno-sveva, e, sobillata da GregorioIX, si ribellò ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] a S. Sisto, poi a S. Sabina presso al palazzo del papa (Savelli), e a S. Sisto fu aperta la prima comunità di dell'arte italiana. Fu elevato agli onori degli altari in Rieti da GregorioIX, il 3 luglio del 1234. A S. Domenico si deve l'istituzione ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] Federico di Lorena, che nel frattempo era divenuto papa Stefano IX (marzo 1038) Come arcivescovo, Alfano intervenne ai ancor più importante concilio romano del 1074.
Poi, costretto Gregorio VII ad allearsi coi Normanni e da questi assediata Salerno ...
Leggi Tutto
, Fu uno dei primi e più celebri compagni di S. Francesco. Sarebbe nato verso il 1171, secondo altri verso il 1182, ad Assisi, o a Cortona. Secondo Salimbene, sarebbe stato un Buonbarone, d'umile famiglia; [...] per Federico II, al quale egli era stato mandato da GregorioIX per tentare un accomodamento. Certo è che, dopo la e un convento. Prossimo a morire, invocò la clemenza del papa: assolto dall'abate del Capitolo, morì riconciliato il 22 aprile ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...