. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] l'uso della curia romana" rappresentavano quanto il papa accettava d'innestare dall'ufficio moderno sull'antico; da ciò il loro diffondersi come uso della chiesa romana, specialmente dopo che GregorioIX (1227-1241) ne concesse l'uso ai francescani ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] 7 maggio 2001, tra Giovanni Paolo ii e il patriarca Gregorio iii a Damasco, altri sconcertanti come la nomina di vescovi a conclusione molti processi giacenti da tempo, come quello del papa Pio ix, sia contraendo la durata delle nuove cause, come è ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] , per combattere le milizie papali. Si dice che l'iroso GregorioIX gli avesse detto: nec ego de cetero habeo te pro cardinale; e il C. di rimando: nec ego te pro papa. Fu detto anche che il papa si proponesse di deporlo dal cardinalato; e forse lo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] le cappelle Sistina e Paolina nel Vaticano, quella dedicata a Pio IX in S. Lorenzo, ecc.
Bibl.: Non vi sono opere dall'antica Schola cantorum, le cui origini si fanno risalire a papaGregorio I Magno (m. nel 604). Mancano molte notizie per ricostruire ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] . I documenti ci riparlano infatti, già nel sec. IX, della divisione del ducato di Spoleto in due distinti ducati sec. XI, così che la troviamo ad es. adoperata da papaGregorio VII quand'egli nel 1070 scomunica i Normanni, che volevano invadere ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] Francia sotto il pontificato di Paolo IV, ricorda che il papa spesso dà in commenda quanto non può dare in titolo sostituire in questa funzione il prestito a cambio marittimo, dopo che GregorioIX con una sua decretale (c. naviganti) ne aveva messo in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] nell'833 Lotario si accordò coi fratelli e, seguito dal papaGregorio IV, marciò contro il padre. Le due parti si -kritische Untersuchungen zur Geschichte der Reformen des Benediktinerordens im IX. und X. Jahrhundert, Lipsia 1899; W. Vogel ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] ribellioni. Molte città passarono dai Normanni ai Greci e viceversa, al papa e all'imperatore tedesco; e il fuoco della rivolta non fu sempre fedele all'imperatore svevo. Nella lotta con GregorioIX, Troia e Foggia, ribelli, furono da Federico ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] col. 545).
Perciò il tribunal è l'analogium. Un testo del IX secolo (le diciture della celebre pianta dell'abbazia di S. Gallo) ricostruttivo, lesse in una cimasa l'iscrizione che ricordava papaGregorio IV (827-844). Questo pulpito era un po' ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] più splendido della sua storia. Salvata dall'assedio delle truppe di GregorioIX, nel 1228, da Federico II di ritorno dall'Oriente, fu del mondo cristiano quando nel 1296 fu incoronato papa nella sua cattedrale Celestino V, disceso dall'eremo ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...