. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] R. Deput. di st. patr. per la prov. di Romagna, s. 3ª, IX, p. 148 segg., e per i riflessi nella poesia cavalleresca G. Bertoni, Nuovi studi legislativo e giudiziario per gli affari civili di papaGregorio XVI (1834) diede notevole perfezione nel ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Akbal, Kan, Chicchan, Cimi, Manik, Lamat, Muluc, Oc, Chuen, Eb, Ben, Ix, Men, Cib, Caban, Eznab, Cauac, Ahau. Le unità di tempo erano: 20 sarebbe giunta a 4 giorni nel 1800.
Nel 1582 papaGregorio XIII, secondo un piano elaborato da Luigi Lilio, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] esposta a frequenti rivolte. Intanto, verso la fine del sec. IX e nei primi annï del sec. X, si diffondevano, specialmente con quel paese non fossero stati sufficienti per indurre papaGregorio XVI ad agire, la necessità di sopperire ai bisogni ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ; il katholikos Costantino I, che fu in corrispondenza con GregorioIX e con Innocenzo IV; il vardapet Giovanni detto Vanakan ( nel '700, il compositore e cantore di grande ingegno Papa Hambarcum Limongian, da Costantinopoli (1768-1839), aiutato da ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] B. De Rossi, in Bull. di archeol. crist., 1875, tav. IX). I suoi quattro montanti sono adorni del mistico tralcio di vite e Maria in Portico (cui accennammo) ha l'iscrizione dedicatoria di papaGregorio VII. Un'aretta-altare di Loja in Spagna ha una ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Ambrogio, Agostino, Apollinare Sidonio, Ennodio, papa Leone, papaGregorio: ampia materia religiosa, chiesastica, storica . 75 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di filologia classica, n. s., IX (1931), p. 330 segg. - Per l'epistola latina: J. Babl, De ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] 2. l'intitulatio, che reca il nome del papa, al quale dopo Gregorio I (590-604) si aggiungono le parole servus servorum e del comma. Questi segni appaiono per la prima volta con Leone IX (1048-1054). La rota è formata da due cerchi concentrici, che ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] a darlo al papa solo per sottrarlo al re di Francia, e poi riconquistarlo. Si rivolse a tale scopo allo stesso imperatore Federico II, e ne ottenne l'ufficiale riconoscimento, sì che nel 1236 riuscì a rioccuparlo, sebbene GregorioIX protestasse ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il vescovo che prese l'iniziativa per non far riconoscere papaGregorio VII. Nella pasqua del 1076 lo stesso Guglielmo, in e Deventer. Nel 1853, d'accordo col governo olandese, Pio IX, col breve Ex qua die, ristabilì la gerarchia rifacendo di Utrecht ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] (G. Lugli, Forma Italiae, I), ad Ancona (Corp. Inscr. Lat., IX, 5894).
Vasta fu pure al tempo di Tr. l'opera costruttrice e riparatrice del morto. Questo atto di giustizia commosse il papaGregorio Magno, il quale, afflitto dal pensiero che ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...