Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] dopo, Leone IX ebbe dall'imperatore Enrico III il riconoscimento della signoria della Chiesa sulla città; e anche quando i principi vi rientrarono, nel 1055, il loro potere era, di fatto, subordinato a ouello del papa. Gregorio VII fece riconoscere ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] l'Abruzzo fu in armi. Appunto in questa occasione, GregorioIX, il 7 settembre 1229, dichiarando demanio della Chiesa le Collemaggio, l'incoronazione dell'eremita Pietro d'Angelerio, eletto papa col nome di Celestino V.
Intanto la città s'ingrandiva ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] giovane Marco; e, avuti in Acri dal pontefice nuovo eletto GregorioIX lettere e doni per il Gran khān, ripartivano infatti nel principessa, sia di adempiere poi ambascerie varie presso il papa e i maggiori principi d'Europa. La flotta, composta ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] Simone avrebbe voluto conquistarsi anche la contea di Tolosa, ma il papa non lo secondò in questo disegno; per lui l'impresa di carattere nettamente politico.
Quando i pontefici GregorioIX e Innocenzo IV organizzarono li tribunale dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] difficile momento storico per il papato) il potere legislativo del pontefice. La collezione (che il papa stesso chiamò compilatio) delle Decretali di GregorioIX fu paragonata al Codice, come il Decretum di Graziano al Digesto. L'opera è divisa in ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] Mattei, segretario di stato per l'interno. Poco dopo, il papaGregorio XVI lo creò canonico di S. Pietro, e gli assegnò in Rossi, egli esercitò un'influenza sempre maggiore sull'animo di Pio IX, che, per averlo più vicino a sé, lo nominò prefetto ...
Leggi Tutto
. Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata [...] nuovamente alle prese coi Doria e coi Sassaresi. Mentre GregorioIX cercava darle un marito di proprio genio nel lucchese Dante, Inf. XXII, 88-90 e XXXIII, 144). Nel 1252, papa Onorio III ordinava di commettere i giudicati di Torres e di Gallura a ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Primasio di Adrumeto e Facondo di Ermiana impersonano, a fianco di papa Vigilia ed anche nei suoi momenti di debolezza, la resistenza di commercianti italiani, e tanto Innocenza III quanto GregorioIX e Innocenzo IV ebbero rapporti epistolari e ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Pisa, non valsero a domare la potente coalizione capeggiata dal papa, che inflisse al Barbarossa lo scacco di Roma nel 1167 l'aver rioccupato Cipro e Gerusalemme (1228); nel frattempo GregorioIX gli ribellava e gli faceva invadere il regno. Gli ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III, GregorioIX e Innocenzo IV s'era fatta più esigente, e (nuovi accertamenti sull'opposizione nei Consigli e concessioni al re di Napoli e a papa Bonifazio), in Studi danteschi, II, pp. 5-74, e VIII, pp. ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...