GREGORIO di Tuscolo
Umberto Longo
Figlio della senatrice Marozia (II) e di Teofilatto vestararius, tramite la madre era legato alla famiglia del princeps Alberico e quindi al gruppo parentale dei Teofilatti. [...] (1024-32) e un suo nipote, Teofilatto, con il nome di Benedetto IX (1032-44).
Con ogni probabilità G. morì qualche tempo prima del 1013. autem Benedictus papa contulit in hoc monasterio ex propria substantia pro animabus domni Gregorii atque Marie ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] ascesa al soglio pontificio del solo Benedetto VIII ("Namque papa Benedictus Gregorio quodam in electione prevaluit").
Occorre però tenere presente che, obbligato a fuggire dalla città fu infatti Benedetto IX, cosa che le fonti sono concordi nel ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] vescovi. Dal sec. 4° (iscrizione del papa Marcellino, m. 304), il termine divenne , l’invalidità dell’elezione di Benedetto IX. Si giunse così al famoso decreto dell’elezione papale fu ulteriormente definita da Gregorio X, il quale fece decretare al ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e i primi anni del 7° si staglia la figura del papaGregorio Magno, che provvide alle necessità della città e, senza mai mettersi la Costituzione. Il 31 luglio un triunvirato nominato da Pio IX, composto dai cardinali G. della Genga, L. Vannicelli e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] papa contro le mire del comune romano; nel 1234 lo sforzo supremo di Roma contro la dominazione pontificia fallì. L’azione di Luca Savelli in Tuscia e nella Campagna cedette all’offensiva degli avversari, e il conflitto tra Federico II e GregorioIX ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ducato. Incendiata da Federico Barbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 il dominio della Chiesa su S. e sui territori del ducato, GregorioIX inaugurò la serie dei papi che vi risedettero. Nel 14° sec ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...]
Nella letteratura greca si segnalano poi personalità come s. Gregorio di Nazianzo, Sinesio di Cirene, s. Cirillo d’ sec. si segnalano poeti come Fulberto di Chartres, s. Odilone, papa Leone IX, seguiti da Abelardo, Adamo di San Vittore, s. Tommaso d ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] . Una grande ristrutturazione di S. Pietro si ebbe con papaGregorio I (590-604) quando fu realizzata l’elevazione della zona dell’opera di D. Fontana (1587-89). Con Pio IX e Leone XIII si ebbero importanti acquisizioni (biblioteca Mai, fondo ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] nelle Virtù cardinali e teologali e nella legge (GregorioIX approva le decretali, Triboriano consegna le pandette a le aspirazioni politiche maturate durante il papato precedente: il nuovo papa infatti più che all'azione era incline a circondarsi di ...
Leggi Tutto
Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da GregorioIX nel 1234, [...] , mentre l’ultima edizione, riveduta e corretta da una commissione di canonisti detti correctores, fu solennemente promulgata da papaGregorio XIII con la bolla Cum pro munere del 1580 ed ufficialmente pubblicata nell’editio romana due anni più tardi ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...