Clavisignati
Quando nel 1227 Federico II tentò una prima volta di partire per la crociata, papaGregorioIX, immaginando torbide macchinazioni da parte del sovrano, non esitò a sciogliere tedeschi e [...] siciliani dal vincolo di fedeltà. Anche il papa entrò nel Regno con le sue truppe, le prime riunite sotto le insegne di s. Pietro e quindi contrassegnate dalle chiavi pontificie. Tali truppe, i clavisignati, guidate da Giovanni di Brienne, già re di ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI URSLINGEN, DUCA DI SPOLETO
Vissuto tra il XII e il XIII sec., era figlio del conte Corrado di Urslingen (v.), creato duca di Spoleto da Federico Barbarossa e poi deposto da papa Innocenzo [...] paterni sul ducato umbro. L'imperatore sostenne per un certo tempo le sue aspirazioni, ma poi, di fronte all'opposizione di papaGregorioIX e alle azioni impetuose e maldestre compiute da R., finì, nel 1231, per destituirlo da tutte le cariche. ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Valoroso
Roberto I
detto il Valoroso Conte d’Artois (n. 1216-m. 1250). Figlio del re di Francia Luigi VIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d’Artois nel 1237. Invitato [...] dal papaGregorioIX, non volle invece contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura che aveva fatto attaccare imprudentemente. ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] consacrato da lui personalmente, com'era avvenuto per il primo vescovo di Aversa Azzolino, ordinato da Leone IX, papaGregorio avrebbe addotto come argomento contrario il fatto che la verità prevale sempre sulla consuetudine, stante la disputa circa ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] saccheggiarono Roma e si ritirarono a Salerno con il papa, che vi morì.
Vita e attività
Figlio di influente e ascoltato, al fianco di Leone IX, che lo nominò preposito (1050) al Ildebrando che prese il nome di Gregorio VII. Egli iniziò subito il suo ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di scioglierli e di confermarne i decreti. Spetta pure al papa il promuovere e far osservare in tutte le diocesi del mondo 177. Onorio III, Romano, Cencio Savelli (1216-1227); 178. GregorioIX, di Anagni, Ugolino dei conti di Segni (1227-1241); 179. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] marzo 1377, quando il Consiglio dei pregadi lo raccomandò a papaGregorio XI perché gli affidasse il decanato, allora vacante, della Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di Innocenzo VII. Fra gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] edizione del Corpus iuris canonici; il 14 maggio 1572 fu eletto papa. Morì il 10 aprile 1585. Sebbene incline a mondanità, s e Venezia a una comune crociata contro il Turco.
Bibl.: L. Pastor, St. dei papi, IX, trad. it., rist., Roma 1929, e bibl. ivi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , 1839 e 1844 furono aperti i musei Gregoriano etrusco, Gregoriano egizio, Gregoriano profano). Non mancavano scavi e scoperte nelle apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Pecorara. Quando poi, dopo la scomunica lanciata da GregorioIX contro Federico II nel 1239, il cardinale fu per circa un anno, fino all'estate del 1273. Di lì il papa cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione della Chiesa e fissò ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...