PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] ecclesiastico. Ad avvalersi dei suoi servizi fu invece, almeno in due occasioni, il cardinale Ugolino di Segni, divenuto papaGregorioIX (1227-41). Nel 1227 il pontefice, che aveva conosciuto il vescovo di Concordia in occasione dell’arbitrato con ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] (è documentato per S. Lamberto) e forse nella cerchia del cardinale Ranieri di Viterbo fu notato dal futuro papaGregorioIX. Quest'ultimo lo incaricò nel 1239 di organizzare l'opposizione antistaufica in Baviera, ma per ragioni che permangono ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] . a mettere in guardia il re da questo progetto. Egli ricordò l'esempio dell'imperatore Federico II, la cui crociata papaGregorioIX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel Regno di Sicilia. Anche in questa occasione l'intento del ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] già morto il 30 maggio 1218 quando, nella cattedrale senese, il legato apostolico Ugolino di Segni (il futuro papaGregorioIX) emise la sentenza di scomunica nei confronti delle societates iniquas.
In quell'occasione, accanto al vescovo senese ...
Leggi Tutto
STEFANO di Anagni
Marco Vendittelli
STEFANO di Anagni. – Figlio di Giovanni di Anastasio, Stefano nacque ad Anagni nel corso dell’ultimo quarto del secolo XII. Ebbe almeno un fratello, Tommaso miles [...] anagninus, e una sorella, Altruda.
In passato è stato supposto che Stefano appartenesse alla medesima famiglia anagnina di papaGregorioIX, ma, come è stato dimostrato (Mercantini 1994, p. 119), si tratta di un’ipotesi destituita di fondamento; ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] gli fu affidata la reggenza in Puglia. Nel 1229 era a capo delle truppe che difesero il Regno contro i soldati di papaGregorioIX, ma dovette subire, il 17 marzo dello stesso anno, una pesante sconfitta presso San Germano. E. era presente alla corte ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista Salimbene de Adam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] riuscisse in seguito a raccogliere intorno a sé tanti seguaci da indurre l'imperatore Federico II a protestare presso papaGregorioIX contro gli assembramenti provocati dalle sue devozioni. La sorprendente analogia dei due casi indusse il Sutter a ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] porsi a servizio del governo. Nel settembre 1239 fu inviato, con Romeo Querini, ambasciatore della Serenissima a papaGregorioIX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia si impegnava ad armare ...
Leggi Tutto
Giglio, battaglia del
Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] II contro quella dei genovesi. Occasione dello scontro era stato il concilio indetto a Roma da papaGregorioIX per la Pasqua del 1241, con lo scopo di confermare la sentenza di scomunica contro l'imperatore e di pronunciare la sua deposizione. Il ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] navale che trasportava prelati e principi al concilio indetto da papaGregorioIX a Roma, riuscì a scampare alla disastrosa sconfitta subita del conte: Margherita andò in moglie nel 1234 a Luigi IX di Francia, Eleonora nel 1236 a Enrico III d' ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...