FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] anno di collaborazione vennero stampati il Decretum Gratiani, primo volume di un Corpus iuris canonici, e le Decretales di papaGregorioIX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva stampato nello stesso anno anche a Venezia e nelle note ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] prova come l'attività di G., priore di S. Maria Novella, si segnalasse in molteplici direzioni. Una lettera inviata da papaGregorioIX nel giugno 1227 ne attesta il ruolo di autorità nella lotta contro l'eresia a Firenze, essendo a lui indirizzato ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] ancora una volta da ogni interdetto e scomunica il podestà, i consiglieri e la città e li benedisse.
Il papaGregorioIX il 28 febbraio 1240 non confermò l’elezione a suo successore di Opizzone, arcidiacono di Lucca, fatta dal Capitolo volterrano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , per aiutarlo nella guida dei suoi frati e nella stesura della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papaGregorioIX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro di redazione di una regola che egli volle diversa da quella ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] partecipò ancora attivamente al gioco diplomatico sempre più serrato che caratterizzò le relazioni tra Federico II e il nuovo papaGregorioIX. A fianco del cardinale Rinaldo da Ostia, nell'ottobre del 1233, si adoperò per la riconciliazione fra Roma ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] disposizione tutte le risorse finanziarie e militari, dato che il papa l'aveva scomunicato per la seconda volta. Dopo il suo Per procurare all'imperatore un pegno importante nelle trattative con papaGregorioIX, A. si mise d'accordo con il comune di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] (25 maggio 1230). In quello stesso anno una rappresentanza di frati, con a capo lo stesso Giovanni, si recò dal papaGregorioIX per dirimere alcuni dubbi sull’interpretazione della Regola di s. Francesco approvata da Onorio III nel 1223 e sul valore ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papaGregorio [...] cardinalizio che pressavano il papa affinché scendesse a un accordo con l'imperatore, gli inviati imperiali poterono infine ottenere il consenso alle trattative di pace, che si svolsero a San Germano nel luglio del 1230. GregorioIX si risolse a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papaGregorioIX furono seguiti da un anno di intensi [...] sforzi diretti al riordinamento interno del Regno di Sicilia (promulgazione delle Costituzioni di Melfi ed emanazione degli statuti sulla riforma economica nel settembre 1231). Quindi fu la situazione ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] ad uno scontro armato in cui il C. venne seriamente ferito.
Ristabilitosi, il C. fu autorizzato, nel 1739, da papaGregorioIX (non Innocenzo IV, come affermano il Fineschi e l'Orlandi) a trasferire il suo tribunale da Orvieto a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...