Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Nell'ambito della legislazione canonica la Constitutio ebbe vita breve: nel 1234 il papaGregorioIX promulga una nuova collezione di decretali, le Decretales GregoriiIX o Liber Extra, che abroga le precedenti Quinque compilationes e, al suo interno ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] doni in arredi e cibo; proprio il cenobio padovano divenne così, dopo la scomunica comminata al sovrano da papaGregorioIX, l'epicentro di una intensa attività ("multa et magna fiebant secreta concilia apud monasterium Sancte Iustine singulis noctis ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] , di sua autorità nominò il F. nuovo arcivescovo di Bari, ordinandolo diacono mentre si trovava a Roma. Il nuovo papaGregorioIX eseguì personalmente la consacrazione arcivescovile nel marzo 1227 e, prima che il F. partisse per la sua diocesi, gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] il C., ricevutane l'autorizzazione dal pontefice, prestò il suo aiuto militare al cardinale di Ostia, Ugolino (il futuro papaGregorioIX) per difendere la città contro nemici locali. Tale intervento del C. aveva anche per obiettivo l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] (che alcuni interpreti di Gioacchino da Fiore avevano collocato nel 1260), ed erano di una durezza inaudita: "Se il papa [GregorioIX] era stato il primo a inserire Federico II in una cornice apocalittica, gli scritti di Ranieri da Viterbo, zeppi di ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] , p. 28), e iniziò a stampare da solo. La prima edizione senza collaboratori furono le Decretales cum glossa di papaGregorioIX (ISTC, ig00455000), in formato in 4° e in caratteri gotici, sottoscritto il 24 aprile 1482. Nel colophon Piasi trovava ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] imperiale, egli fu incaricato di condurre, prima con Sozo Pevere, di antica famiglia consolare, e poi con Ugo Lercari, una ambasceria a papaGregorioIX al fine di avviare le trattative per un'alleanza tra Genova e Venezia fortemente voluta dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] unito lo stesso Francesco d'Assisi - dal che fu però dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni, il futuro papaGregorioIX - ebbe inizio l'anno successivo (ibid., p. 290). E l'obiezione che ci sarebbero stati contemporaneamente due frati con ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] e in Terrasanta e i loro rapporti con Federico II furono pacifici anche dopo la seconda scomunica dell'imperatore proclamata da papaGregorioIX nel 1239. Dopo la morte di Federico, durante i regni di Corrado e Manfredi, i cavalieri persero alcuni ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] potere imperiale entrò in lotta, come già Federico Barbarossa, coi comuni, uniti nella seconda Lega Lombarda, e poi col papaGregorioIX, vincendo a Cortenuova. Ma, per la tenace resistenza di Milano, sconfitto sotto le mura di Parma ribelle, fu poi ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...