PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] anche di fronte all’atteggiamento del papa: «si sparse allora la stato» (p. 124); ma Gregorio XV riuscì a dissuaderlo. La conversione p. 24; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris ævi, IV, Monasterii 1935, p. 314; T. Salice, L’autore e ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Pio papa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni 53, 60; IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 38, 43 e 46; Litterae prioris generalis ordinis fr. Gregori Elparensis, in Analecta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] . Alla prima missione inviata da Gregorio Magno nel 596, guidata dal questione sono presenti testi redatti all'epoca di papa Sergio I (687-701) e interpolati verso Peter zu Rom, in Jahrbuch für Liturgiewissenschaft, IV (1924), pp. 178-182; A. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] il D. si era dunque mantenuto fedele al papa di obbedienza romana Gregorio XII, cui il re di Napoli aveva cui fece testamento, e l'8 ottobre, data di una bolla di Eugenio IV in cui di lui si parla come di "bonae memoriae Nicolai Archiepiscopi". Il ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] quello dell'acquavite. La stima che papa Pamphili nutriva per il F. e di tempo intercorso tra il pontificato di Gregorio XV (1621-23) e quello di Cappelletti, Le chiese d'Italia, I, Venezia 1844, p. 644; IV, ibid. 1846, p. 301; A. Frizzi, Mem. per la ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] ricevuto consacrazione da parte del papa Urbano II: così fa pensare una frase di Gregorio di Catino che dice che 119-151; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, IV, Stuttgart 1870, pp. 289 s.; K. Heinzelmann, Die Farfenser ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio XV, negli anni dal 1621 al 1623, dei Barberini seguita alla morte del papa, quando si adoperò tra l' -A. Oldoinius, Vitae et res gestae Pontificum romanorum, IV, Romae 1677, coll. 590-592; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] della diocesi toscana, tanto che in quella data Gregorio IX affidava la procura dei beni della Chiesa coinvolto, sebbene il papa lo avesse formalmente . 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] Portogallo e confermata il 25 genn. 1694 da papa Innocenzo XII. Partì il 10 ott. 1695 per dove succedeva al domenicano cinese Gregorio Lopez (1616-1691), primo 391 s., n. 152; SinicaFranciscana, III (1936); IV (1942); V (1954); VI (1961); VII (1965 ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Questa pala fu posta di . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 425 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, pp. 356-359, figg. 320-321. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...