CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] quale lettore di teologia, il padre Gregorio Barnaba Chiaramonti, futuro Pio VII, col , che il 25 pratile dell'anno IV (13 giugno 1796) accusava il vescovo Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò ancora da Piacenza, il 30 apr. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio the Italian secular Trecento repertoire, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] sorores Minores di Sant’Agata agendo come visitator inviato dal papa. In entrambi i casi frate Leone, con elevata probabilità da 15 aprile 1245 da Innocenzo IV a causa della morte di Gregorio IX e di Celestino IV: la nomina episcopale inaugurava una ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] al principe Niccolò Ludovisi, nipoti di Gregorio XV.
L'opera, composta frettolosamente dal 220 anime (cfr. la relazione del B. al papa in Arch. Segr. Vat., Vescovi 40, f. . 207; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 117; Dict. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] famiglie fiorentine, allorché Alessandro de' Medici divenne papa con il nome di Leone XI (1º l'ufficio creato da Gregorio XV per coordinare l'attività ; J. Bignami-Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Città del Vaticano 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune di Paolo V e l'elezionedi Gregorio XV (9 febbr. 1621), sembrò 385r-386r; III, 21 B, passim; III, 108 F-H, f. 3r; IV, 280, f. 41rv; Bibl. Ap. Vaticana, Barb. lat. 5861, ff. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Eugenio III lo inviò insieme al cardinale Gregorio di S. Angelo presso il conte rimessa direttamente al giudizio del papa il quale non mancò di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] ), e non dal successore di questo, Gregorio VII (1073-1085), come invece si S. Pietro in Vincoli), la dedicò al nuovo papa Vittore III. L'opera ci è giunta per in Realenzyclopädie für protestantische Theologie und Kirche, IV, Leipzig 1898, p. 582; E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] a Benevento con Gregorio VII e fu il primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe 104 n. 2; III, pp. 18 n. 2, 24 n. 1, 30 n. 2, 67 n. 45, 151 n. 25, 406 n. 1; IV, pp. 91 n. 3, 183 n. 2; V, p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Alessandro IV. Il 3 ag. 1256 il F. entrò trionfalmente a Padova, dopo che, nel giugno dello stesso anno, la crociata promossa dal papa aveva iscrizione, ora scomparsa, lo paragonava nei costumi a s. Gregorio, nella scienza a Salomone e nella vita a s. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...