GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Bologna della morte, avvenuta il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il fu troncata dalla morte, del 1° maggio 1572, del papa. Successore di questo Gregorio XIII, a omaggiare il quale parte da Mantova il duca. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] la presenza del mite Gregorio XIV sul soglio pontificio ravvivavano una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i primi II. Documenti ginevrini, III. Documenti parigini, IV. Documenti tedeschi, V. Documenti veneti, VI ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre Ugolino, vescovo di Ostia, e a Gregorio di S. Teodoro Onorio III affidò l C. A. Horoy, II, Parisiis 1879, coll. 6 s., Ep. IV; 37 ss., Ep. XXXIX; 105 s., Ep. LXXIX; 172 ss., ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] lui indirizzato - Gregorio Amaseo.
A dire Turco a cui, a tutta prima, il papa reagisce negativamente. Ma non altrettanto in buona Zorattini - A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; Storia di Venezia, IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 490 ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e come testimone oculare, del conclave di Gregorio XIV.
Nel 1573, in epoca imprecisata , le reliquie di s. Antero papa; l'abate V. Claretta, che A proposito di G. B. economista, in Annali di economia, IV (1928), pp. 87-129 (rec. notevole di M. De ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] divenne esecutivo per la morte del papa (27 ag. 1590).
Con il breve pontificato di Gregorio XIV l'A. ottenne, A., insieme col p. Coton, nel guadagnare l'appoggio di Enrico IV, che si era mostrato da principio estremamente riservato, e nel provocare ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] . Maria, Relatio facta in Consistorio secreto coram S.D.N. Gregoriopapa XV super vita b.F.N., s. n. t.; G , in Studi di bibl. e storia in onore di F. N., Verona 1964, IV, pp. 287-297;A. Cistellini, La redazione finale e le prime edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] del pane e del vino risale a tempi di decadenza (Gregorio I, Carlo Magno), mentre alle storture e alla pratica di Cosimo presso Pio IV, in occasione della sua visita a Roma, e la soprintendenza sul processo affidata dal papa al Seripando rimisero ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] modello che si ritrova nella b. fondata da papa Ilaro (461-468) nell'area del battistero lateranense - più tardi forse inglobata da Gregorio Magno nel complesso monasteriale di S 'istituzione a Roma a opera di Sisto IV, con bolla del 15 giugno 1475, ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] con la diocesi. Il tempo anche di una sorta di solitudine. Pio IV, lo zio papa, morì il 9 dic. 1565 e gli successe il 7 genn. 1566 , che il papa sollevò in privato dalla scomunica, l'arcivescovo ricorse all'appoggio di Gregorio XIII che gli ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...