CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] famiglia Caetani. Il 15 marzo del 1591 papaGregorio XIV gli conferì la carica di referendario 233, 235; G. Caetani, Domus Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1933, ad Indicem;P.Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, pp. 10, 138, 327. ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] 1° aprile dell’852, quando gli fu concesso il pallio da papa Leone IV, mentre analogo onore fu conferito a Vitale il 30 marzo dell’ le risoluzioni mantovane, si era rivolto, già nell’828, a GregorioIV per una loro revisione, e ancora tra l’844 e l’ ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] milanesi che si recò a Roma per ottenere dal papaGregorio VII il perdono dei trascorsi filoimperiali. Dopo tale svolta contrapposto la dignità della tradizione ambrosiana.
Il libro IV tratta degli avvenimenti milanesi fino alla morte di Erlembaldo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] 1578-1579), a partecipare alla missione inviata da papaGregorio XIII presso il patriarca dei maroniti del Libano al B., cfr. J. C. Sola, ElP.Juan Bautista Eliano. Un documento autobiografico inédito, in Arch. hist. Soc. Iesu, IV (1935), pp. 291-321. ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] fede.
Nel 1565 ottenne la nomina cardinalizia da parte di papa Pio IV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò lo avuta da lei, Cecilia. Ma due brevi di Pio V e Gregorio XIII annullarono il testamento, giudicato scandaloso per un cardinale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] da identificarsi con quel diacono Bonifacio che da papaGregorio era stato incaricato di seguire le vicende interne secondo quanto riferisce l'anonimo biografo del papa (la medesima notizia in Pauli Diaconi Historia Langobardorum IV, 36, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] il 28 maggio 1622 ad opera del suo protettore, papaGregorio XV.
Dopo essersi addottorato in legge a Bologna, ., III, pp. 807-810; P Gauchat, Hierarchia catholica medii etrecentioris aevi, IV, Monasterii 1935, pp. 16, 184, 254; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] Borghese, al conclave che seguì di pochi giorni.
Dal nuovo papaGregorio XV ebbe, il 3 marzo, il titolo di S. papi, XIII, Roma 1931, ad indicem; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 14, 131; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] vacante per la morte di Gregorio Corier, e il 2 febbraio ricevette il pallio dalle mani del papa, in una solenne cerimonia Pauli Secundi, ibid., p. 173; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, Coll. 383 s.; V, ibid. 1720, Coll. 1303 s ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] Eletto a Pisa Alessandro V, Giovanni Dominici, che da Gregorio XII era stato creato cardinale e in data 14 giugno 1408 per quasi tutta la durata del primo soggiomo fiorentino del papa Eugenio IV (23 giugno 1434-20 apr. 1436) nell'appartamento papale ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...