CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] compiuta alla corte di Gregorio XI (1377). di L. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, n. 1, 217-20; III, ibid. 1896, pp. 84 n. 2, 127 n. 1; IV, ibid. 1905, p. 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] l'8 marzo 1118 a Roma, fece eleggere papa (con il nome di Gregorio VIII) il cardinale Maurizio Burdino già arcivescovo di s.; Lexikon für Theologie und Kirche, 2ª ed., IV, col. 631; ibid., 3ª ed., IV, coll. 402 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] scandinavi.
Il 4 dic. 1154, dopo la morte di Anastasio IV, Nicola fu eletto papa e prese il nome di Adriano. Era la prima volta che secondo l'antica tradizione del papato riformatore e di Gregorio VII, la conciliazione con la Sicilia e l'opposizione ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] compiuta anche sotto la guida di Gregorio da Città di Castello, detto sosta a Roma per ossequiare il papa, fu uno dei testimoni dell'atto storia dell'amministrazione sforzesca, in Arch. stor. lomb., s. 7, IV (1939), pp. 37, 40, 78; A. P[erosa], Docc ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] I, Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Arch. della Soc. rom. di anno fu annoverato dal papa fra i cento consiglieri 310-314; Enc. Ital., XI, p. 328; Enc. Catt., IV, col. 505. Sulle sue opere ed in particolare sugli Annali d' ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] ma dopo la dispensa inviata da papa Martino V venivano firmati ad Olit Bianca, andata sposa, nel 1440, ad Enrico IV di Castiglia; Eleonora, che nel 1434 diveniva moglie cura di R. Gregorio, Palermo 1791-92, II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di Paolo V e più volte propostosi al papa per un impiego come segretario pontificio, o, per affari di secondaria importanza presso Gregorio XV. Qui lo raggiunse in ultimi sussulti aristocratici dell'epoca di Enrico IV, egli trasfuse quel tono e quel ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] .
Landolfo fu reintegrato nella sua dignità da papa Pasquale II l'11 ag. 1116, e A. Lowe: fra gli storiografi Orosio, Gregorio di Tours con l'Historia Francorum, si veda Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, s. v. Falco Beneventanus. è in ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] per rispondere alle richieste d'aiuto di Gregorio VII, assediato in Roma dalle truppe di Enrico IV; nel 1084 (ma 1083 in G G. inserì la trascrizione per intero del privilegio (1098) concesso dal papa e che solo da lui ci è stato trasmesso.
L'intera ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] infatti successe a Stefano IV pochi giorni dopo la . 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, I, Roma . 183-185; la lettera di Theodoro Studita a papa Pasquale è edita come Epist., II, XIII, Patrologia ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...