CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] dopo la sua contrastata elezione papa Urbano VI trasferì il vescovo dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1934, p. 4; Il "Liber secretus iuris caesarei A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro Gregorio XI, Firenze 1861, p. 30; N. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] che, nel 1390, scrisse al papa in suo favore.
Il 24 marzo Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche, Venezia 1795, IV, p. 105; E. A. Cicogna, Delle veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr) 1406-1415, Venezia ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] lettere apostoliche. Tenne quest'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, il 12 nov. 1470 III, Gregorio VIII (nativo di Sovana nel territorio della Repubblica), Pio II naturalmente, ma anche Eugenio IV e Paolo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Il L. fu trasferito a Messina da Gregorio X il 5 dic. 1274. Ottenne subito dal papa, il 13 dicembre, che scrivesse da estensore è del 31 maggio. Il 23 apr. 1288 Niccolò IV aveva già confermato l'elezione del suo successore come arcivescovo di Messina ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] durante tutto il pontificato di quel papa (1159-81) egli fu rettore della ricorrono nelle bolle di Urbano III, di Gregorio VIII e di Clemente III, dal 20 E. Winkelmanm, Philipp von Schwaben und Otto IV. von Braunschweig, II, Leipzig 1878, pp ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Roma di B. fu compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo privilegio di conferma dei possedimenti di l'abate Berardo. Nel febbraio 1076 Gregorio VII scomunicò Enrico IV, il quale, dopo l'apparente sottornissionedell ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno prima, di Ottone IV -, di cui seppe guadagnare la fiducia. In effetti l'imperatore lo III e di Gregorio IX: egli governò infatti in stretto rapporto con Roma e fu spesso delegato dal papa a giudicare ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo poco del 1623, seguito alla morte di Gregorio XV, il D. fu, senza gestae pontificum Romanorum et S. R. E. cardinalium, IV, Romae 1677, p. 485;M. Del Giudice, Descrizione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] sotto i pontificati di Giulio III, Paolo IV, Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura di grazia; re di Polonia Sigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] processo dal nuovo pontefice Gregorio XV, che accolse (Lettera alla santità di n.s. papa Urbano VIII sui prefetti di Roma; Della 269-272, cc. 96-106; 736-740, cc. 131-158r, 159-166r; IV, 33, cc. 66-73; 166; 174, cc. 118-135; Fondo Bolognetti, 205 ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...