BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] dopo a Roma e sotto il pontificato di Gregorio XV, negli anni dal 1621 al 1623, dei Barberini seguita alla morte del papa, quando si adoperò tra l' -A. Oldoinius, Vitae et res gestae Pontificum romanorum, IV, Romae 1677, coll. 590-592; F. Ughelli- ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] della diocesi toscana, tanto che in quella data Gregorio IX affidava la procura dei beni della Chiesa coinvolto, sebbene il papa lo avesse formalmente . 217, 223, 228 s., 231, 241 s., 247, 250; IV, ibid. 1904, pp. 261, 264 s., 283; A. Franchi ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] Portogallo e confermata il 25 genn. 1694 da papa Innocenzo XII. Partì il 10 ott. 1695 per dove succedeva al domenicano cinese Gregorio Lopez (1616-1691), primo 391 s., n. 152; SinicaFranciscana, III (1936); IV (1942); V (1954); VI (1961); VII (1965 ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] di Baviera, consacrato vescovo dal papa Benedetto XIII, nel 1727 dedicato al santo nella chiesa di S. Gregorio al Celio. Questa pala fu posta di . Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 425 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, pp. 356-359, figg. 320-321. ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] di assentarsi dalla sua diocesi e rischiava che il papa la conferisse ad altri. Egli rimase invece vescovo di -religiosa di Malta nel fondo Barberini latino della Biblioteca Vaticana, ibid., IV (1967), p. 245; Id., A bad reputation for the Maltese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] , la scelta di contraddire la volontà del papa derivò dalla sua intransigenza in materia di riforma. In quell'occasione, infatti, Gregorio VII voleva impiegare i beni ecclesiastici per combattere Enrico IV e l'antipapa; il clero gli si oppose ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] accompagnato dal sostegno diretto del papa alla propria azione riformatrice, da Pio V, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad indicem; G.B. Semeria, giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] imperatorum et pontificum saeculis XI et XII conscripti, II, Hannover 1892, pp. 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a cura di G.M. Cantarella - D. Tuniz, Novara 1985, pp. 81 s ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] della Repubblica. Subito dopo la morte di papa Clemente XII (1740), si recò a Pisa secolo per disposizione di Gregorio XVI, rimasero inediti numerosi Firenze 1960, p. 41; H. Hurter, Nomenclator literarius…, V, col. 435; Enc. catt., IV. coll. 711 ss. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] supplica di perdono al papa, trasmessa a Roma. , tenuta in Firenze nell’anno 1787, I-IV, Firenze 1787, passim; E. Codignola, Carteggi vescovo toscano tra riformismo e rivoluzione. Mons. Gregorio Alessandri (1776-1802), Roma 1977; Cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...