EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] il Περὶ κατασκευῆς ἀνθρώποι di Gregorio di Nissa con il titolo Simmaco; 526: imprigionamento e morte del papa Giovanni I), eventi che rappresentarono la M. van Uytfanghe, Eugippius, in Lexikon des Mittelalters, IV (1989), coll. 85 s.; M. Pavan, Dall ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] recò a Rimini, dove risiedeva temporaneamente Gregorio XII, al fine di ottenere dal papa che i monaci di S. Giustina S. Paolo fuori le Mura in Roma e, divenuto papa col nome di Eugenio IV, emanava il 23 nov. 1432 una nuova costituzione, che ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] del quale B. e Gregorio XII vennero dichiarati scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il , s.v., pp. 1368-70; Enciclopedia de Historia de España, IV, Diccionario biográfico, Madrid 1991, s.v., pp. 504-05; Dizionario ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] poi Origene, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Damasceno e metropolita di Corfù (ibid., carme IV), rappresentato nel suo scontro vittorioso contro amici, per i quali il suddetto sedicente Papa per via del nostro affetto e amicizia con ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Graeca, CL, coll. 1225-1236; Filoteo, Gregorii Palamae encomium, ibid., CLI, coll. 551- . XXIV, ep. 12, a cura di V. Rossi, IV, Firenze 1942, p. 262; G. Boccaccio, Genealogia deorum il destinatario del "De Primatu Papae" di Barlaam Calabro?, in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Ludovisi, e quando il suo potente zio fu eletto papa col nome di Gregorio XV, fu agevole al C. l'accesso alle cariche testamento lasciò tutti i suoi manoscritti al re di Polonia Ladislao IV, conosciuto a Roma, del quale si era offerto di scrivere una ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] così l'opportunità di soggiornare alla corte di Filippo IV; il viaggio fruttò al L. una rettoria aveva portato alla tiara Fabio Chigi, papa Alessandro VII. Le famiglie dei di modificare la bolla di Gregorio XIV. Interpellato sulla situazione della ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] di ricordarsi di papi come Gregorio VII e Innocenzo III, 1541 il G. aveva accompagnato il papa a Lucca all'incontro con l'imperatore pp. 99-101, 259-263; III, pp. 35-37, 230-232; IV, p. 19; V. Schweitzer, Kardinal B. G., in Römische Quartalschrift, XX ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] curia papale. Invitato da Gregorio IX, predicò alla sua presenza e dei cardinali; il papa lo definì "Arca del 1932), pp. 161-74; D. Scaramuzzi, Nota di Cronaca, in Studi Francescani, IV(1932), pp. 603-11; J. Heerinckx, S. A. Patav. auctor mysticus, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] convinti che il papa fosse troppo legato . Ital., III, pp. 286-289) e Arezzo Tommaso (ibid., IV, pp. 108-112), si veda: Arch. Segr. Vat., Proc. , La Politica estera di T. Bernetti segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 32, 173; L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...