PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] fu edito a Roma, con una dedica al nuovo papaGregorio XV, il testo, di chiara impronta controriformistica, De 1916, p. 56; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Münster 1935, p. 238; S.L. Forte, I Domenicani nel carteggio ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] per intercessione del Tritonio ottenne da papaGregorio XIII un canonicato nella metropolitana di Aquileia , II, 4 (1927), pp. 65-77; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. 341; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] uno scontro armato in cui il C. venne seriamente ferito.
Ristabilitosi, il C. fu autorizzato, nel 1739, da papaGregorio IX (non Innocenzo IV, come affermano il Fineschi e l'Orlandi) a trasferire il suo tribunale da Orvieto a Firenze, dove i paterini ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] e scomunicò Gotofredo, il vescovo simoniaco sostenuto da Enrico IV. La lotta tra i partigiani dei due vescovi fu aspra e parve nel 1073 piegare a favore di A., appoggiato vigorosamente dal nuovo papaGregorio VII, presso il quale egli si era recato ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] poiché sembra risultare in stretti rapporti con papa Anastasio IV e i cardinali Giovanni Paparo e Gregorio il Giovane di S. Angelo, tutt'e tre romani (Tillmann), è probabile che anche C. fosse originario di Roma.
Nulla sappiamo della sua famiglia. L' ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] vita dedicata al diritto, venne elevato al rango cardinalizio da papaGregorio XVI nel concistoro del 22 luglio 1844, all’età di ; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, IV, Stuttgart 2001, p. 777; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] fatica sembra essere stata la volgarizzazione dei Dialoghi di papaGregorio I (Venezia 1575), preceduta da una vita del medesimo p. 65; XV, p. 286; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979, pp. 418, 423; G. Raspini, Pietro Camaiani. ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] e nei primi anni del Quattrocento. Il 13 genn. 1373 papaGregorio XI, dal suo esilio di Avignone, gli affidò l'incarico (cap. II), che vengono contestate una ad una (capp. IV-VIII); nella seconda parte, sono menzionate alcune concezioni giuste sul ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] al IV concilio lateranense, A. giunse a Roma, dove fu probabilmente attivo come procuratore dei conventi austro-bavaresi (è documentato per S. Lamberto) e forse nella cerchia del cardinale Ranieri di Viterbo fu notato dal futuro papaGregorio IX ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] nel conclave del 1621, da cui fu eletto papaGregorio XV: tuttavia, proprio in tale circostanza, egli -1963, ad Indicem;L. Cardella, Mem. stor. dei cardinali della S.R. Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 163 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...