MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papaGregorio XIII, i domini di Bardi e Compiano dal XLIV, 24, 25; Fondo Borghese, I 715, III 15a1, 111ab, IV 286; Miscellanea, Armadio II, 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] frati, con a capo lo stesso Giovanni, si recò dal papaGregorio IX per dirimere alcuni dubbi sull’interpretazione della Regola di vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV (1906), pp. 262, 517 s.; Mariano da Firenze, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] amore della giustizia. Nel 1407 il nuovo papaGregorio XII lo nominò collettore generale nelle province di di H. Finke - J. Hollnsteiner - H. Heimpel, IL-IV, Múnster 1923-1928, cfr. Indice in calce al IV vol., p. 905; I. Tassi, Ludovico Barbo (1381- ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] Già dalla prima nomina di un vescovo latino a Troina papaGregorio VII aveva lamentato che la scelta fosse stata compiuta senza nel 1156 tra Guglielmo I e Adriano IV introdussero ulteriori innovazioni. Il papa riconobbe al re per la Sicilia due ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] Pallacinis", rovinata da un incendio nel V secolo, fu ricostruita nel IX secolo da GregorioIV e qui nel XII secolo vennero traslate le reliquie di papa M., che più tardi si ritennero conservate anche altrove (cfr. Acta Sanctorum [...], Octobris, III ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papaGregorio [...] l'impunità ai partigiani del papa nel Regno di Sicilia, in San Germano fu uno smacco per Gregorio IX e una vittoria per Federico Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; Riccardo di San Germano, Chronica ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] era stata compiuta né da Gregorio XII, il papa di obbedienza romana, né da Benedetto XIII, il papa di obbedienza avignonese. In lascito del D., il cui progetto fu poi ripreso dal papa Eugenio IV che, nel 1435, fondò a Pistoia un collegio per dodici ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] M. fu nominato vescovo della città da papaGregorio XI e conservò la direzione della diocesi sino ), 280 (27 luglio 1375); L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1880, ad ind.; M. Luchetti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] stata fondata a Venezia all'inizio del secolo da Gabriele Condulmer, futuro papa Eugenio IV, e che aveva tra i suoi esponenti principali Antonio Correr, futuro papaGregorio XII, Ludovico Barbo e Lorenzo Giustinian.
All'inizio del 1419 fu scomunicato ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] considerando la vicenda come un pronunciamento divino contro papaGregorio. L'imperatore liberò quasi subito i prelati nella persona di Sinibaldo Fieschi, cardinale gradito a Federico. Innocenzo IV, in procinto di partire per la Francia, scelse G. ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...