FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] Negotiati del cardinale di Como [Tolomeo Gallio] in tempo di papaGregorio XIII": f. 622: "Istruzione a mons. Formento per 302).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Ruoli, 36 (Pio IV, 1559), f. 42; 38 (Pio IV, 1560), f. 201; Urb. lat. 1044, f. 161; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] libri IV; eiusdem orationes tres (Bologna 1575), contenenti numerose lettere tra cui alcune di contenuto filosofico, scientifico e letterario. Tra i suoi corrispondenti furono Ulisse Aldrovandi, s. Carlo Borromeo, Cesare Gonzaga, papaGregorio XIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] G. in qualità di notaio, cominciata con Gregorio IX, proseguì al servizio dei papi successivi. Agli anni del pontificato di Innocenzo IV rimandano due documenti del giugno 1252, con cui il papa concedeva al maestro Raone, giudice capuano e fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] Ugolino dei conti di Segni vescovo di Ostia (il futuro papaGregorio IX), in quei tempi in stretto rapporto con Firenze, a Paris 1903, p. 201; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 426; S. Orlandi, Il beato G. da ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] , si accompagnava l'entrata dei celebranti: per papaGregorio X per es. sono testimoniati dodici portatori di 1988, pp. 144-145; V.H. Elbern, s.v. Fächer, in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. 216-217; R. Kroos, K. A. Wirth, s.v. Flabellum (und ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] peculiari" (D'Onofrio, Pace, 1981). La cattedrale fu poi consacrata da papaGregorio VII che si era rifugiato a Salerno in cerca di aiuto contro l'imperatore Enrico IV.
A., che aveva assistito alla costruzione della nuova basilica di Montecassino e ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] , i consiglieri e la città e li benedisse.
Il papaGregorio IX il 28 febbraio 1240 non confermò l’elezione a suo 33-37; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, IV, Innsbruck 1874, n. 347, p. 371; Regestum Volaterranum, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] della loro forma di vita, soprattutto dopo che il IV concilio lateranense aveva vietato la nascita di nuove forme stesura della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papaGregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al complesso lavoro ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] nel 1406, e vi rimase fino al 1407, anno in cui il papaGregorio XII lo inviò in missione a Marsiglia insieme ad Antonio Correr e a Tractatus de notorio (nei Tractatus universi iuris, al t. IV, ff. 50-57 ove non figura invece un Tractatus de ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] caratterizzò le relazioni tra Federico II e il nuovo papaGregorio IX. A fianco del cardinale Rinaldo da Ostia, Aktenstücke zum Frieden von S. Germano 1230, in M.G.H., Epistolae selectae, IV, a cura di K. Hampe, 1926; E. Heller, Die Ars dictandi des ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...