• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1553 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [1553]
Religioni [972]
Storia [835]
Storia delle religioni [285]
Arti visive [308]
Diritto [177]
Diritto civile [126]
Letteratura [126]
Archeologia [94]
Storia medievale [68]

GREGORIO de Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO de Galgano (de Gualgano) Gisela Drossbach Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera. In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] S. Anastasia. Ciò prova quindi che G. e Gregorio "de Crescentio" - che fu cardinale diacono di 943, 1447 s.; CCXVI, col. 33; Regesta Honorii III papae, a cura di P. Pressutti, Roma 1888-95, nn. 2083 Roma e della regione romana, IV, Roma 1987, pp. 72, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO di Terracina

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Terracina Carla Vetere Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] Gregorio al quale Alberico dedicò una sezione del Breviarium de dictamine. In seguito alla morte del vescovo di Terracina Benedetto, papa da Montecassino, in Studi gregoriani, a cura di G.B. Borino, IV, Roma 1952, pp. 55, 57; P.B. Gams, Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leóne IV papa, santo

Enciclopedia on line

Romano (m. 855), protetto da Gregorio IV e fatto cardinale da Sergio II, successe a quest'ultimo (847) e fu consacrato senza la ratifica imperiale di Lotario. La minaccia incessante dei Saraceni, che avevano [...] l'altro scomunicando Anastasio Bibliotecario, protetto imperiale. Così intervenne nella lotta tra Ignazio, patriarca di Costantinopoli, e Gregorio Asbestas, vescovo di Siracusa, riaffermando i diritti superiori della Chiesa di Roma e il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – COSTANTINOPOLI – IMPERO FRANCO – GREGORIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne IV papa, santo (4)
Mostra Tutti

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia on line

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] G. Animuccia, ma nello stesso 1555 il nuovo papa Paolo IV escluse lui e altri cantori da quella pontificia, poiché serie, ognuna con i versetti alternati di musica figurata e canto gregoriano per ognuno degli 8 modi. Nel breve lasso di tempo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO V DI BAVIERA – FILIPPO II DI SPAGNA – PIETRO ALDOBRANDINI – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di Isacco Comneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] III Botoniate (1081). Lottò dapprima, con l'aiuto dei Veneziani e dell'imperatore Enrico IV, contro Roberto il Guiscardo duca di Puglia, che d'accordo con il papa Gregorio VII era sbarcato in Albania (1081-85); poi contro i Turchi e altre popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssio I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Filippo III l'Ardito re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo III l'Ardito re di Francia Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] Maria di Brabante (1274). Nel 1283, il pontefice Martino IV invitò F. a impadronirsi dell'Aragona, nel tentativo di a Las Hormigas (1285). Nel 1274 F. aveva ceduto a papa Gregorio IX Avignone e il Contado Venassino, dando così origine al dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – ISABELLA DI ARAGONA – CONTADO VENASSINO – MARIA DI BRABANTE – PIETRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo III l'Ardito re di Francia (2)
Mostra Tutti

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] detto il Giovine, succeduto al precedente; anch'egli amico di S. Gregorio Magno, di cui si sa che tradusse in greco la Regola questa città, le reliquie furono portate a Roma dal papa Giovanni IV (640-642), ma gli abitanti di Salona credettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti

Zùccari, Federico

Enciclopedia on line

Zùccari, Federico Pittore (S. Angelo in Vado 1540 circa - Ancona 1609). Allievo del fratello Taddeo, fu attivo in tutta Italia, specie a Firenze (affreschi della cupola del duomo, 1575-79), e a Venezia (Federico Barbarossa [...] Taddeo, già lavorava autonomamente alla decorazione del Casino di Pio IV e del Belvedere (1561-63). Nel 1564 fu a Venezia gallery), per il quale fu espulso da Roma da papa Gregorio XIII. Nel 1582 a Venezia affrescò Federico Barbarossa e Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CONTRORIFORMISTICHE – MAGGIOR CONSIGLIO – BATTISTA FRANCO – ALESSANDRO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zùccari, Federico (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Ottone

Enciclopedia on line

Viscónti, Ottone Arcivescovo di Milano (n. 1207 - m. Chiaravalle 1295). Figlio di Uberto, canonico a Desio, fu inviato (1252) come suo procuratore dall'arcivescovo Leone da Perego presso Innocenzo IV; fu poi camerlengo [...] nella sua legazione. Nel 1262 fu scelto da Urbano IV come arcivescovo di Milano. La nomina provocò l'occupazione la sua condizione peggiorò quando morì il cardinale Ubaldini e fu eletto papa Gregorio X (1271), che si mostrò amico dei Torriani. Ma nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – NAPO DELLA TORRE – LEONE DA PEREGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ottone (3)
Mostra Tutti

Carafa

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Capostipite fu Gregorio Caracciolo (sec. 12º), detto C. forse perché concessionario della gabella sul vino, chiamata "campione della carafa". Assurse sin [...] d'altri rami, poté tenersi alla testa della nobiltà napoletana. Toccato l'apogeo della sua fortuna con Gian Pietro (papa Paolo IV), alla morte di questo (1559) subì una violenta crisi. Fu illustrata ancora però da cardinali e prelati, viceré e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
Canòssa
Canossa Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali