CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] reclusae di s. Damiano; divenuto papa con il nome di Gregorio IX (1227-1241) stabilì l'obbligo S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] un Cupido di marmo e "fare un ritratto del papa" (D'Onofrio, 1978, p. 316); un anno D. aveva ottenuto da Gregorio XIII una bolla, riconfermata . D., in Bulletin of the University of Michigan Museum, IV(1969), pp. 2-9; C. Klapisch-Zuber, Les ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] altro dello stesso soggetto, forse destinato a Filippo IV di Spagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3 Prassede, raffiguranti l'Assalto a papa Gelasio II e S. Elena che del committente, il granmaestro dell'Ordine, Gregorio Carafa (Kruft, 1981).
Tra il 1687 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Fibonacci, in Dictionary of Scientific Biography, IV, New York 1971, pp. 604-613; il quale, prima di essere eletto papa con il nome di Silvetro II (999 ., De institutione arithmetica, ivi, col. 1082; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di M ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] il quale, nel 1575, Gregorio XIII ne ordinò la soppressione di Federico II da parte del papa nel 1245 (Gandolfo, 1980). Non gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] con il greco πάσχειν (Ireneo, Adv. Haer. IV, 10, 1; PG, VII, coll. 999- Agnus Dei (di influsso orientale, introdotto da papa Sergio I) l'eucaristia viene indicata come delle diverse verità di fede; secondo Gregorio di Elvira (Tractatus Origenis, IX) ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] modellare, disegnare e scolpire" e da Gregorio de Rossi, che si occupava della realizzazione in questo periodo romano sono il rilievo monumentale con Papa Leone che caccia Attila da Roma (1646-53: per la Tomba di Nicola IV (1574) situata proprio nella ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] la presentazione dell'opera al papa francescano Sisto V, induce a arte, XXII (1949), pp. 79 s.; M. Gregori, I ricordi figurativi di A. Manzoni, in Paragone, I maestri dell'Accademia Ambrosiana, I, in Arte lombarda, IV (1959), pp. 92, 98-102; E. Spina ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 1000 fiorini d'oro in onore del papa che, per tramite del cardinale Fulvio Vignola per una sintesi poi presentata a Gregorio XIII.
Il Borghini (1584, p. in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, IV (1933), p. 129; V. Daddi Giovannozzi ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] che risalivano a papa Adriano I (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, nella casa del papa al clivus . Mellini, Disegni di Altichiero e della sua scuola, CrArte, s. IV, 10, 1963, pp. 33-45; A.C. Quintavalle, Miniatura ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...