Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di oratori o "cappelle", anche lignee, come menziona già Gregorio di Tours per le città di Parigi, Amiens e fondazione a solo di Leopoli, la civitas creata da papa Leone IV per dare rifugio agli abitanti di Civitavecchia oppressi dalle incursioni ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato di Saluzzo. Immediato nacque il 209-211): Preti intercedeva per lui presso il nuovo papaGregorio XV; il cardinale Stefano Pignatelli aveva in casa il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] terminologico, sembrerebbe attestata già all'epoca di papaGregorio I Magno (590-604) in ambito romano fistole tra i donativi dei papi Leone III (795-816) e GregorioIV (827-844) figura invece nelle varianti sipho e sciphum in stretta pertinenza ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] il prelato di famiglia milanese Tedaldo Visconti, divenuto papaGregorio X (1271-1276)17.
L’unico pontefice a pp. 324-336.
72 Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la rilevanza assunta dalla tematica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] propria corrispondenza con l'osservatorio del langravio Guglielmo IV di Assia-Cassel per dimostrare la sua vittoria su per contrastare la natura scandalosa dei loro contenuti, il papaGregorio XIII emise una bolla di scomunica contro chi scrivesse ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] per quella della nascita: e papaGregorio, nel secondo libro dei Dialogi, pressoché unica fonte nostra, nulla Bari 1929; Id., La data della morte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); Ph. Schmitz, Benoît de Nursie, in Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] sedute ferraresi. Il 27 gennaio arrivò a Ferrara il papa, Eugenio IV, con la sua corte, mentre Giovanni VIII Paleologo l'opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio da Città di Castello tradusse l'Asia (libri XI-XVI) e l ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] le scelte del successore di Pio V, papaGregorio XIII Boncompagni. Quest’ultimo, infatti, fece ornare .J.S. Duféy, Paris 1825, p. 485.
41 Lo ricorda V.J. Pitts, Henry IV of France: His Reign and Age, Baltimore 2009, p. 170.
42 Cfr. M. Fumaroli, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] sia privati occorre giungere all'11° secolo, con l'imperatore Enrico IV, dopo di che l'era cristiana non fu più abbandonata sia in giorni di differenza accumulatisi (esattamente 10), il papaGregorio XIII ordinò, accogliendo le proposte formulate da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] teologi come Guglielmo di Alvernia e Filippo il Cancelliere. PapaGregorio IX intimò allora ai teologi parigini, in una lettera , il De animalibus, il De caelo, i Libri I e IV dei Meteorologica, il De anima, il De generatione et corruptione e ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...