ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Questa tendenza, benché ancora contenuta, si mostrò già al tempo di GregorioIV (827-844) e Sergio II (844-847) nei resti di essendo stato il luogo di formazione di Ildebrando, divenuto papaGregorio VII (1073-1085), svolse un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papaGregorio IX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di Notre- S. Agnese, di Pasquale I (817-824) a S. Cecilia, di GregorioIV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre numerosi i vescovi (Eufrasio ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Cappella Sistina), che deriva il suo nome da papa Sisto IV che la fece costruire. Essa venne eretta sia Palace, Roma 1994; A. Pinelli, Il “bellissimo spasseggio” di papaGregorio XIII Buoncompagni, in La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ancora nella Roma del tempo di papaGregorio Magno, che accoglie con la religieuses, I, cit., pp. 232-235.
128 Mansi, 3, c. 557.
129 Ivi, IV, cc. 1112-1113.
130 Ivi, IV, c. 1120.
131 Ivi, IV, c. 1291.
132 Ivi, V, c. 417.
133 Ivi, V, c. 1241 ( ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] negli anni seguenti. Una testimonianza più tarda, quella di Gregorio Magno, afferma solo che V. si era stabilito ("constitutus scrisse a papa Bonifacio IV biasimando la sua mancanza di rispetto per Calcedonia. "Vigila itaque, quaeso, papa, vigila, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Leone III Isaurico (726 e 730). La ferma opposizione di papaGregorio II contro questa ‘novità’ in materia di fede, che tenesse conto del processo di formazione di Roma christiana nei secoli IV e V e della nascita della nuova capitale dell’impero sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] un periodo di accordo sulla datazione della Pasqua, ma alla fine del IV sec. si verificò una netta spaccatura.
Intorno alla metà del V sec negli scritti di papaGregorio I (detto Magno, 590-604) e del suo contemporaneo Gregorio vescovo di Tours; ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] (1559), «stupido e ridicolo», e ricorda che papaGregorio Magno, a quasi tre secoli di distanza da Silvestro imperio in Constantino, come il pontificato in Silvestro, et hoggi in Henrico IV il regno de Francia, come il pontificato in Paulo V, et che ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] delle carte geografiche del Vaticano, commissionata da papaGregorio XIII al matematico e cosmografo domenicano Egnazio Norvegia (995-1030), Stefano I d’Ungheria (975 ca.-1038), Canuto IV di Danimarca (1040 ca.-1086), Eric IX di Svezia (1120-1160). ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] femminile si era consumata la frattura tra fedeli di papaGregorio XII e seguaci di Alessandro V ed era di decas I, pp. 203-209.
131. Ibid., p. 215.
132. Ibid.
133. Ibid., decas IV, pp. 124-125.
134. Ibid.
135. Ibid., decas I, pp. 150-151; e per l ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...