CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] da alcuni autori dell'Oriente cristiano (Efrem Siro, Sermones in Hebdomadam Sanctam, IV, 4; CSCO.SS Syri, CLXXXI, p. 27). La formula andò contribuì alla diffusione dell'immagine, riferisce che papaGregorio Magno avrebbe avuto la visione di C ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] "Relinquere laicis que laicorum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di veneziane, II, pp. 51-52. Per l'intervento di papaGregorio IX v. Les Régistres de Grégoire IX, a cura di Lucien ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] l’imperatore l’aveva osservato a Roma con Tiridate e Gregorio e che il papa Silvestro l’aveva poi instaurato nel rito romano56. Lo stesso fin dalle origini, che i catholicoi Nersēs III e GregorioIV Tła (1173-1193) cercano di giustificare con vari ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] . Per merito loro era stato possibile ottenere dal papa, Gregorio XIII, una deroga alle regole dell'ordine, vietanti la da parte riformata, ed era stato in buoni rapporti con Paolo IV e il cardinal Pole, e aveva collaborato, durante il periodo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] anche nel ritratto di Giulio II barbuto, nella scena raffigurante Gregorio IX riceve le Decretali da Raimondo di Peñafort (cat. 55 dove era scoppiato un incendio miracolosamente sedato da papa Leone IV, offre lo spunto per distendere una composizione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Sisto V, proprio per i favori ricevuti da Pio IV. Lo stesso papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei 1562 infine, confermando le misure già emanate a partire da Gregorio X, prevedeva la limitazione delle spese della Camera apostolica in ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] crociata contro di loro su questa base giuridica. Nel 1233 papaGregorio IX approvò l'impresa e nel 1234 un grande esercito
A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] proprio nel VI secolo e nella. cui festa il santo papaGregorio Magno aveva pronunciato un'omelia in suo onore (15). La 830 et miracula (dove l'anno va corretto) in M.G.H., Scriptores, IV, a cura di Georg Waitz, 1841, pp. 449-452. A Reichenau è ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] complesso fu il problema dei rapporti con Costantinopoli.
Dopo Gregorio Magno, i papi suoi successori si erano tenuti su nel 1474 il riconoscimento di papa Sisto IV per la comunità da lui costituita in Calabria e da papa Alessandro VI nel 1493 l’ ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Giustiniana Prima, nonostante l’intervento del papaGregorio I Magno (590-604)34.
L’ della villa di Mediana (Niš): analisi e confronti, in Ниш и Византија IV/Niš & Byzantium IV, Симпозиум (Ниш 3-5 јун 2005) (Convegno – Niš 3-5 giugno ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...