SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] Luca, uno fu papa Onorio IV; un altro fu Giovanni, custode del conclave di Viterbo del 1270, creato da Gregorio X maresciallo di palazzo di S. Sabina, abitato da Onorio III e da Onorio IV, le case di Monte Savello erette sul teatro di Marcello, e le ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] degli Anglosassoni e dei Longobardi, già iniziata da Gregorio Magno, stringendo relazioni col re di Northumbria Edwin, , venisse a favorire l'eresia di questi ultimi; perciò papa Giovanni IV succeduto a O. dopo il brevissimo pontificato di Severino, ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] rivolte all'interno. All'indomani del colpo di stato, Romano IV, concluso con Alp Arslān un trattato che, dietro pagamento di di Costantinopoli. M. rivolse allora un messaggio al papaGregorio VII, perché promuovesse un intervento dell'occidente a ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] , uniti a quelli d'Amitemo, sotto la protezione di Gregorio IX, si sollevarono e più tardi concorsero alla fondazione della nuova città dell'Aquila, dove papa Alessandro IV il 20 febbraio 1257 trasferì l'antico episcopato furconiense, investendone ...
Leggi Tutto
IZJASLAV I, granduca di Kiev e Novgorod
Giorgio Vernadskij
Figlio di Jaroslav, nacque nel 1024. Jaroslav, prima di morire (1054), aveva diviso il suo regno fra i suoi figli, e I., come primogenito, [...] varî tentativi falliti di trovare aiuto prima presso il re polacco Boleslav II, e poi presso l'imperatore Enrico IV, I. si rivolse per aiuto al papaGregorio VII, che cercò di aiutare I. con un'azione diplomatica presso il re di Polonia. Nel 1076 ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] a tutto l'Oriente. In Roma papa Bonifacio IV dedicò, il 13 maggio 610, alla Madonna e a tutti i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, e chiamato da allora S. Maria ad martyres. Un secolo dopo Gregorio III (731-741) consacrò dentro la ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] De contemptu mundi. Riprese e sistemò le concezioni teocratiche di Gregorio VII. Il papa per I. è vicario di Cristo, che è re cristiani in Siria. Ma fu amareggiato dalla deviazione della IV Crociata, che si concluse nella conquista di Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] religione. In questo senso si pronunciarono Clemente IV, Gregorio X, Nicola III e IV, Benedetto XII e Innocenzo VI. In i condannati di far rivedere il loro processo; riservò al papa il diritto di emettere la sentenza nei procedimenti contro le più ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IVpapa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] ministro in Dalmazia (1272), e subito dopo inviato da Gregorio X a Costantinopoli con la missione di preparare la riunione cure del vescovato di Preneste a cui l'aveva trasferito forse Martino IV, il 22 febbraio 1288, dopo undici mesi di vacanza per ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] con Ildebrando, il futuro Gregorio VII, nell'elezione di Nicolò II contro Benedetto X fatto eleggere papa dai conti di Tuscolo in merito al divorzio da Berta di Savoia richiesto da Enrico IV, P. D. (che peraltro non ci ha lasciato alcuna relazione ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...