LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] di Cortenuova. E poiché il 20 marzo 1239 papaGregorio IX passava risolutamente dalla parte delle città, 'adesione poi del re di Napoli, ma, questa volta, non del papa, Sisto IV; confermata ancora nella pace di Bagnolo del 1484, dopo la guerra di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] al generalato (1232) per l'appoggio del suo protettore, il papaGregorio IX (v. eia, Frate). S'inserisce, ma non s in seno all'ordine minoritico i germi di una divisione. Innocenzo IV aveva il 2 aprile 1250 (bolla Cum tamquam) dichiarate le chiese ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] XIII nel calice che Guccio di Manaia fece per papa Niccolò IV (Assisi, tesoro) decorandolo di medaglioni d'argento lavorati S. Martino a Soudeilles, cassetta per il reliquiario di Gregorio XI, di Pierre Verrier) cui appartiene una serie di altaroli ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] calendario gregoriano, come semplice nota cronologica ed elemento del computo ecclesiastico.
La riforma di papaGregorio XIII ha una forma particolare di rito di tipo liturgico gallicano (cfr. IV, p. 804; XXI, p. 310) che si discosta alquanto ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ebbe parte nell'intesa che portò all'elezione di Pio IV, presso il quale rimase come rappresentante ufficiale degl'interessi 1576 Giacomo Boncompagni, ch'era figlio illegittimo di Ugo, allora papaGregorio XIII, e nel 1578 divenne duca di Sora; ma i ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] della lotta per la riforma Ildebrando da Soana, poi papaGregorio VII. Ma una azione da parte del papato per tedeschi, tanto più che allora l'Impero nella minorità di Enrico IV era retto dalla vedova imperatrice e da un discorde consiglio di ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] consacrò alla grande opera. Ottenuta l'autorizzazione del papa Pio IV, fondò nell'agosto del 1562, pur di mezzo anni.
Beatificata da PaoloV il 24 aprile 1614, fu canonizzata da papaGregorio XV il 22 marzo 1622. A istanza dei procuratori di Castiglia ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] , combatté, intorno al 1074, in Italia contro i Normanni a difesa del papaGregorio VII, e poco dopo in Spagna contro i Mori. Nella contea di Tolosa successe al fratello Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni dopo, rispondendo, primo fra i grandi baroni ...
Leggi Tutto
GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] volontà di Filippo II. Nel 1559 una bolla di Paolo IV istituiva 14 nuovi vescovadi; a capo di tutti fu posto vi difese i diritti del re di Spagna, perfino contro il papaGregorio XIII, all'elezione del quale egli però aveva contribuito. Sostituito ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] dei propositi da lui espressi in una memoria diretta al papaGregorio XIII, lo proscrisse l'11 novembre 1584. Ma E. Barricades, in Revue Historique, 1889; Capefigue, Histoire du règne de Henri IV, Parigi, voll, 8; H. Mariéjol, in Lavisse, Histoire de ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...