Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] ) di Corrado IV, quando nessuno dei due contendenti al trono imperiale, Riccardo di Cornovaglia fratello di Enrico III d’Inghilterra e Alfonso X di Castiglia, fu riconosciuto imperatore. Alla morte di Riccardo (1272), papaGregorio X non riconobbe ...
Leggi Tutto
Fratello (Tolosa 1042 circa - Tripoli di Siria 1105) di Guglielmo IV, cui successe nel 1088; combattè (1074) in Italia per papaGregorio VII contro i Normanni, e in Spagna contro i musulmani. Primo tra [...] i grandi baroni, partì per la 1a crociata (1096) a capo di un suo esercito, giungendo l'anno dopo a Costantinopoli. Potentissimo e ambizioso, aspirava a divenire capo della crociata: perciò, nel corso ...
Leggi Tutto
Re di Croazia (1074-75), successe a Pietro Crescimiro IV quale capo del partito nazionale. Non riconosciuto re, i suoi nemici con a capo il vescovo della Dalmazia chiesero aiuto contro di lui a papaGregorio [...] VII che inviò in Dalmazia, quale suo fiduciario, il principe normanno Amico di Giovinazzo, che batté S. e lo condusse prigioniero in Puglia ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Roche-Posay 1535 - Moulins 1595). Allievo dello Scaligero, ostile agli Ugonotti, fu ambasciatore di Enrico III presso il papaGregorio XIII (1579-81). Dopo l'assassinio di Enrico [...] III, aderì al partito di Enrico IV. Fu amico di illustri letterati e di numerosi umanisti italiani. ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme. I papi Gregorio II e Gregorio III protestarono, e quest’ultimo fece dichiarare la Leone IV; successivamente l’imperatrice Irene, madre e reggente del giovane Costantino VI (780-798), si rivolse al papa Adriano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sé la corona di Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per un certo tempo egli abbandonò la sua pretesa e prestò della missione mandata in Inghilterra, nel 596, da papaGregorio Magno per convertire i Britanni al cristianesimo, fu ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] taluni esemplari solenni, quale in particolare il noto Registrum Gregorii (Museo Condé di Chantilly). E per brevità siamo costretti in Italia e soggiornò in Roma ai tempi di papa Eugenio IV; ebbe agio di considerare i maggiori maestri italiani del ...
Leggi Tutto
GALLIO, Tolomeo
Cardinale. Nato a Cernobbio nel 1526, fu segretario del card. Gian Angelo Medici, che, eletto papa (Pio IV), lo creò arcivescovo di Manfredonia (1562) e poi cardinale (1565; fu comunemente [...] di Como). Ebbe parte attiva nella politica della S. Sede; tornato in ombra nel pontificato di Pio V, con quello di Gregorio XIII diventò potentissimo. Sin dal 1572 gli fu affidata non solo la segreteria di stato, ma anche la segreteria intima del ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 'età classica è solo possibile in Atene nei secoli V e IV (diritto attico). Sugli elementi costitutivi del matrimonio attico si hanno novero dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papaGregorio VIII nel 1187) è isolato nel dire che nel ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] VII. - Enrico II, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti della Giacomo Fitzmaurice il quale sperava, e aveva lasciato sperare al papaGregorio XIII e al re di Spagna Filippo II, che si ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...