Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] Chiesa e l'Impero, l'umiliazione di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello di Canossa continuò a inviare aiuti a papaGregorio assediato in Roma, e anche dopo la morte del papa, malgrado sconfitte e persecuzioni, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1210 circa - m. 1272); favorito da papaGregorio IX, fu designato vescovo di Bologna, ma nominato solo procuratore di quella chiesa, non avendo l'età prescritta dai canoni; nel 1244 fu [...] della sua famiglia; in Romagna ottenne invece successi notevoli. Inviato da Alessandro IV come legato contro Manfredi (1255), concluse una pace così svantaggiosa che il papa non la ratificò. Fu implicato nella congiura di Tesoro Beccaria (1258), che ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] crisi scoppiò poco dopo la morte dell’ultimo papa avignonese, Gregorio XI. Nel tumultuoso conclave del 7-8 aprile Concilio di Basilea si arrogò il diritto di deporre il papa Eugenio IV per sostituirlo con Felice V; lo scisma di Basilea terminò nel ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] fu condotta senza esclusione di armi, materiali e spirituali. Durante il lungo e drammatico contrasto tra papaGregorio VII e l’imperatore Enrico IV, il problema dell’i. ecclesiastica da parte del laicato divenne un aspetto di quello generale dei ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] Di essa ricordiamo: Cencio, sostenitore del monaco Ildebrando (futuro papaGregorio VII), che lo nominò console di Roma; suo figlio Vittore IV; ma nel sec. 13º i F. sono nuovamente schierati a favore dell'imperatore Federico II contro Gregorio IX. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] (1203). Nel 1229 Federico II le conferì vari privilegi; nel 1240 Gregorio IX le diede il titolo di città e la sede vescovile. Alleata di Manfredi nel 1263, papa Urbano IV le tolse la diocesi, restituita nel 1289. Sollevatasi contro i papi nel ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] imperiale. Alle soglie della civiltà medievale, papaGregorio Magno, malgrado l’ostentata indifferenza per la del Decreto e delle Decretali, da Uguccione da Pisa a Innocenzo IV e all’Ostiense), di retorica (Boncompagno da Signa e i dettatori ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] in sospeso dalla morte di Sisto V sono riuniti, dedicati al papaGregorio XIV e trascritti da Luca Orfei nel Capp. Sist. 29 . XVI-XVII) - III. Cantori di Cappella del Semin. Romano - IV. Musici, o parenti in relazione con musici - V. Drammi, musica ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] intanto era fatto arcivescovo (732 circa) dal nuovo papaGregorio III. Avendo fondato le quattro diocesi della Baviera, 1245. Festa, 19 febbraio.
6. Bonifacio I papa, santo (v. voce).
7. Bonifacio IVpapa, santo (v. voce).
8. Bonifacio di Savoia ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] nell'ambito della vita politica cittadina (l'ordine fu approvato da Gregorio IX nel 1234 e si sciolse intorno al 1260); ebbe poi la sua sede solo nel 1259. Fu poi legato del papa Alessandro IV in Inghilterra. Ci restano di lui alcuni scritti, tra ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...