Parma
Francesca Roversi Monaco
Per Federico II "Parma fuit causa totius ruine": così Salimbene de Adam introduce nella sua Chronica (1966, p. 499) il ruolo da ultimo rivestito dalla città nel conflitto [...] venne stimolata dall'azione diplomatica condotta da papa Innocenzo IV, eletto nel 1243. Il pontefice, G. Rossetti, Napoli 2001, pp. 181-254.
M.P. Alberzoni, Gregorio da Montelongo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma 2002, pp. 268 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Longobardi in Italia
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] gran parte della penisola, già nel corso del III-IV secolo.
L’evoluzione politica
La minaccia di incursioni esterne e fino alle porte di Roma. Tuttavia, l’intervento di papaGregorio II riesce a farlo desistere dalla conquista della città e ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] VI in Sicilia. Dopo l'assassinio di Filippo nel 1208 riconobbe Ottone IV, ma ben presto gli voltò le spalle e già nel 1211 che in seguito alla scomunica inflitta a Federico II da papaGregorio IX (29 settembre 1227) si era schierato con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] quindi, la Lega Lombarda. Nel 1227 è eletto papaGregorio IX, che lo scomunica per non aver adempiuto alla Palatinato, della Sassonia e del Brandeburgo e dal re di Boemia. Carlo IV, promulgando la Bolla d’oro, si è piegato alla realtà.
Gli elettori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] V, prova a rimetter piede a Roma nel 1367, ma è papaGregorio XI che ristabilisce definitivamente la sede a Roma. Alla sua morte casato dei singoli papi e il loro potere personale (Sisto IV della Rovere, proclama cardinali ben sei tra nipoti e parenti ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] stesso anno in cui l'imperatore fu scomunicato da papaGregorio IX. Federico II aveva sostenuto la designazione ad arcivescovo il definitivo tramonto, già iniziato alla morte di Innocenzo IV con la surroga nella carica di gran maresciallo del Regno ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] è documentato dal consenso dell’arcivescovo Alessandro Ludovisi (poi papaGregorio XV) affinché egli potesse insegnare musica nel chiostro plus quam ducentos, in dialogo, II, III, et IV vocum (Treviri, Lazarus Zetzner, 1627).
Un Indice di tutte ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per affidare l'amministrazione della diocesi nel 1264 con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papaGregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con il patriarca e ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] essere entrato in carica verso il 590/591 (a lui il papaGregorio Magno indirizzò una missiva datata al mese di luglio del 592: morì probabilmente attorno al 590/591.
Secondo Paolo Diacono (IV, 18), alla sua morte il Ducato di Benevento fu ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] città di Orvieto presso papa Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale Giovanni Maria (papa Giulio III, dal 7 compagnia di fanti, in occasione della spedizione voluta da Gregorio XIV in aiuto dei cattolici francesi, durante una delle ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...