Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] Chiesa, è accusato e umiliato, nella persona di Enrico IV, a Canossa (1077).
Il rinnovamento della Chiesa e della e più di papaGregorio VII, per la nascita di quella struttura gerarchizzata, che vede al suo vertice il papa, destinata a sopravvivere ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] da un’archibugiata.
Risanato, si pose al servizio del papaGregorio XIV, che nel 1591 aveva inviato una spedizione in che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di Cahors e proseguì la guerra in Borgogna ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] .Da segnalare infine la suggestiva costruzione di S. Gregorio Magno, che nel sec. 13° venne incorporandosi a costituito dal piviale ricamato donato al duomo nel 1288 da papa Niccolò IV, splendido esempio di opus anglicanum. Nel Mus. Archeologico Com ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...]
Sete di conoscenza
Historia ecclesiastica gentis Anglorum, Libro IV, cap. II
Libro IV, cap. 2
E poiché, come abbiamo detto, : nel libro II è contenuta la biografia dettagliata di papaGregorio Magno con rassegna delle sue opere letterarie.
Uno degli ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] da papa Innocenzo IV, papa, dal quale fu poi nominato, in sostituzione del defunto fratello Tommaso, gonfaloniere di S. Romana Chiesa. Lo stretto legame con il Papato si concretizzerà, in seguito, con la concessione di una bolla da parte di Gregorio ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] arcivescovo della sua patria. Trasferito tuttavia, dal papaGregorio XIV, alla diocesi di Pavia, dove fece il . Premoli, Un carteggio inedito fra due santi prelati, in Riv. di scienze storiche, IV (1907), pp. 161-177, 261-279, 435-455; V (1908), pp. ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] fu l’evento importante del 1846, patrocinato da papaGregorio XVI, che teneva in grande considerazione Antonio a Trieste, Il cocale e A Guglielmo Marconi, comparse su Pagine istriane, IV-VI (1904).
Si spense a Vienna il 30 maggio 1910.
Opere
Postumo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] di supremazia universalistica”, in Storia medievale, 1998). Gregorio VII ricorre a questo documento per dare fondamento alle prevaricante politica italiana dell’imperatore, il nuovo papa Adriano IV richiede la restituzione di vari territori, fra cui ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papaGregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , 26-27), Agostino informò di questi eventi papaGregorio, che nel 601 decise allora di inviare in 9, II.12, II.13, II.14, II.16, II.20, III.1, III.14, III.25, IV.23 [21]; J. Blair, A Handlist of Anglo-Saxon Saints, in A. Thacker and R. Sharpe (eds.), ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] di Aquileia, Sereno, fu ammonito da papaGregorio II a non intervenire in territori soggetti Natura, politica e religioni nelle origini di Venezia, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, p. 523; C.G. Mor, Sulla «terminatio» per Cittanova- ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...