BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] delle necessità del momento, tra le diocesi siciliane (Reg. Epp. IV, n. 5 e VII, n. 19). Nel comunicare a B ritenere che B. fosse ancora vivo nel marzo del 604, alla morte di papaGregorio I. L'Ughelli (coll. 323 s.) afferma che B. morì nel 601 ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] una supplica rivolta dai "papas" di Squillace a papaGregorio IX. Non mancavano, però, fedeli timorosi di Dio capo dei ghibellini d'Italia, incorse nella scomunica di papa Alessandro IV. Fu poi papa Urbano IV a offrire la corona di Sicilia a Carlo d' ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] di Montecassino, una volta fallito il tentativo del papaGregorio VII di convincere Gisulfo ad astenersi dalla guerra Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius libri IV, a cura di E. Pontieri, in RIS, V, 1, Bologna ...
Leggi Tutto
FRATI PREDICATORI
GGiulia Barone
Ordine religioso sviluppatosi all'inizio del Duecento e consacrato alla predicazione. La denominazione Domenicani ‒ con cui sono comunemente conosciuti ‒ li ricollega [...] pontificato di Innocenzo IV, cui si deve anche la prima promozione cardinalizia di un frate predicatore nella persona del maestro di teologia e penitenziere papale Ugo di Saint-Cher (1244).
Intanto, forse per iniziativa di papaGregorio IX, forse per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] politici di Federico II, alla sua morte, sono il secondogenito Corrado IV, al quale va la corona di Sicilia (1237) e quella imperiale emergendo in modo deciso e netto già nel Dictatus papae di Gregorio VII, secondo il quale la sovranità imperiale o ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] colpì i suoi contemporanei. Un anonimo biografo di papaGregorio IX, per esempio, mettendola in cattiva luce, introduzione alla preda (III), caccia della gru con il girifalco (IV), caccia dell'airone con il falco sacro (V), caccia delle anatre ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] presto in funzione. Non è noto se l'appello rivolto da papaGregorio I (590-604) all'esarca di Ravenna per la riparazione ; ulteriori interventi di riparazione si ebbero per la Traiana sotto GregorioIV (827-844) e per l'aqua Iulia nel 1122 sotto ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] patrons, tra cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papaGregorio IX e re Luigi IX di Francia. Dopo un primo periodo che sulla contesa per la corona imperiale tra Federico e Ottone IV di Brunswick (R 21). Numerosi sono poi i personaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] l’imperatore si trova indebolito di fronte allo strapotere dell’aristocrazia laica. Uscito dalla minore età Enrico IV e divenuto papaGregorio VII, il dissidio fra imperatori e pontefice si fa più acuto mentre il processo di autonomia papale aumenta ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] da Angelo di Corsica, è attestato da un privilegio di papaGregorio XII, dato a Gaeta il 1° genn. 1410, Laurent, Une supplique de Pierre de G. présentée par Ludovico Barbo à Eugène IV, in Buil. dell’Arch. paleografico italiano, II-III (1956-57), 2, ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...