ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] fatto la volontà dei due duchi di Napoli, Sergio I e Gregorio III, rispettivamente padre e fratello dell'eletto. Ed è naturale dopo la sua elezione, A. veniva consacrato vescovo da papa Leone IV, forse proprio il 15 marzo, come vorrebbero le fonti, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] prima e dopo la deposizione di Federico II da parte di Innocenzo IV. Ora, il problema delle relazioni tra il re di Francia nel 1241, la cattura dei prelati francesi diretti da papaGregorio IX, da parte della flotta imperiale appoggiata dai pisani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] contenuta nell’epistola dedicatoria dei Moralia in Iob di papaGregorio Magno. Nella penisola iberica Isidoro di Siviglia scrive . Nel IV secolo giungono dall’Oriente in Occidente le opere di Clemente Alessandrino, Origene, Gregorio Nazianzeno,Basilio ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] il centro di una complessa serie di negoziati con cui il papaGregorio X cercò di rafforzare la posizione di Carlo d'Angiò di reggenza e sotto l'attenta sorveglianza dei papi Martino IV e Onorio IV. Quest'ultimo, in particolare, quando venne a sapere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] lo volle con sé quando si recò a Roma dopo la morte di papa Paolo IV. Il 5 sett. 1559, quando i cardinali entrarono in conclave, apostolico sotto il pontificato di Pio IV; dal 1572 fu cameriere segreto di Gregorio XIII, che lo ebbe in grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] della cultura irlandesi san Patrizio, nato alla fine del IV secolo nella Britannia, terra che egli stesso nella sua romana, priore, Agostino viene inviato in Britannia da papaGregorio Magno. Già convertita infatti al cristianesimo, dopo la ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] soglio pontificio nel dicembre del 1559, con il nome di Pio IV. Già nel gennaio del 1560 Serbelloni fu chiamato a Roma insieme l’illustre cugino per l’intervento compiuto presso papaGregorio XIII affinché operasse a favore del riscatto del ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] scampò così al peggio, ma fu destinato dal papaGregorio XIII a Rimini, dove lo attendeva il De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, I, in Analecta Franciscana, IV (1906), p. XXXII; V (1912), pp. LXVIII-LXXI; Annales minorum, ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] cui fa cenno papa Pelagio II in una epistola indirizzata nel 584 al diacono Gregorio (futuro papaGregorio I), sia Milano 1992, l. III, cap. 18, pp. 148 s., cap. 26, pp. 156 s., l. IV, cap. 25, pp. 202 s., cap. 28, pp. 204 s., cap. 32, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] Francesco), nipote di Angelo Condulmer e Beriola Correr (sorella di Angelo, papaGregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La coppia ebbe altri quattro figli oltre a ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...