Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] principati.
La corona è cinta in quel momento da re Baldovino IV, che fin da bambino aveva contratto la lebbra. Egli riesce a la notizia di questi tristi avvenimenti giunge in Occidente, papaGregorio VIII promulga il 29 ottobre da Ferrara la bolla ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] traduzioni brucioliane delle Scritture furono messe nell’Indice di papa Paolo IV, nel 1559). Anche l’altra opera di prima edizione dei Dialogi (1526, presso lo stampatore Gregorio de’ Gregori, che era legato agli ambienti erasmiani di Venezia), ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] a Bergamo. Quest’ultimo si recò a Roma per informare il papa (Paolo IV), ma non poté essere di aiuto per il superamento della occasione del conclave del 1585, aperto dopo la morte di papaGregorio XIII. Tuttavia, eletto Sisto V e nominato il cardinal ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] attribuzioni in particolare presso il cantiere decorativo della casina di Pio IV (Cecchi, 1994, pp. 91 s.).
Nel 1563 il M da questo intrapresi nell'ambito degli appartamenti di papaGregorio XIII nei palazzi apostolici Vaticani, eseguendo i fregi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] costituito dal Collegio Greco di Roma fondato nel 1577 da papaGregorio XIII), dov’è naturale che siano sottoposti a una certa non perdono occasione di denigrarlo e diffamarlo agli occhi di Murad IV, che alla fine, a quanto sembra, lo fa uccidere nel ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] alla fine del sec. 6°, poco prima che il papaGregorio Magno, secondo una tradizione in questo caso non testimoniata , A. Molinier, I, 1, Genève 1879, p. 126; Itinera Hierosolymitana, saeculi IV-VIII, a cura di P. Geyer, in CSEL, XXXIX, 1898, pp. 172 ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] 997 Warmondo partecipò a un concilio riunito a Pavia da papaGregorio V, dove si sottoscrisse nell’enigmatica forma «Blinwarmundus» Storia Patria, 173: F.A. Della Chiesa, Descrittione del Piemonte, IV, p. 96, ms., sec. XVII; Ottonis III Diplomata, a ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] dell'affiliazione al monastero di Cluny, voluta nel 1077 da papaGregorio VII (1073-1085) e Matilde di Canossa, che trasformarono riforma gregoriana. L'abbazia fu obiettivo delle mire di Enrico IV (1054-1106), che l'attaccò direttamente nel 1091; era ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] prima con lo sbarco dei missionari inviati da papaGregorio e sviluppatasi quindi notevolmente, necessitava ormai di 15-17 ottobre 1987, Como 1991, pp. 27-48.
F. Michetti, San Bonifacio IV e il suo pontificato, Avezzano 1992.
P.T.R. Gray-M.W. Herren, ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] longobarda vittima di una decadenza così grave da preoccupare papaGregorio Magno.
La situazione si mantenne depressa fino al resto chiaro da quanto a questo proposito osserva Giovanni Villani (IV 32). F. venne distrutta completamente, solo la chiesa ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...