Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Salterio, allo scopo di rielaborarne esegeticamente il significato spirituale.
Tra IV e V secolo, sia in Oriente sia in Occidente, nei centri alla fine del secolo VI, dal futuro papaGregorio Magno. Anche l’esperienza monastica spagnola, arricchita ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] la costruzione della relativa porta denominata "Boncompagna" in onore di papaGregorio XIII (Paci, 1973, pp. 34 s.). Alla fine del forse in tale occasione nella Fortezza Pia eretta da Pio IV nel 1560. Nel giugno 1595 il marchese Paolo Sforza a ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] impedì ai crociati d'imbarcarsi per la Livonia e, quindi, papaGregorio IX lo costrinse a desistere dall'impresa.
All'interno della Det Danske Sprog- og Litteraturselskabet, ivi 1938, ser. I, IV-VII, che copre il periodo 1200-1249.
Enrico di Livonia, ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] e al capo, durante la preghiera (Giuseppe Flavio, Ant., IV, 8, 13; Giustino, Dial., 46); tale termine, tuttavia della Croce (Vita Macrinae; Dölger, 1932). Dal canto suo papaGregorio Magno (590-604) inviò a un funzionario gallico una croce con ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papaGregorio IX, fu dei [...] (1896), pp. 23-29 (poi in Saggi, cit., pp. 271-288); A. Momigliano, L'anima e l'arte di C. A., in L'Italia moderna, IV(1906), pp. 678-684 (dei Momigliano è la voce C. A. dell'Encicl.Ital.); G. Bertoni, Il Duecento, 3 ediz., Milano 1939 (la 1 è del ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] documento più antico relativo alla famiglia, una bolla di papaGregorio VII del 1083, menziona Gualterio Paternò in qualità di cavalieri. Nel 1364 fu nominato Vicesecreto di Siracusa da Federico IV, carica che gli fu confermata nel 1375 e resa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] Papae (1075), trova il suo terreno di scontro nella lotta per le investiture dei cosiddetti vescovi conti, uomini scelti dall’imperatore più per la loro fedeltà che per la purezza dei costumi. Di qui l’aspro conflitto tra Gregorio VII e Enrico IV ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] 185; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, Storia dell’ . 74-76; E. Veronese Ceseracciu, Niccolò Sfondrati, papaGregorio XIV, studente di leggi a Padova (1550-1555), ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] ’arco di Claudio che erano stati ritrovati al tempo di papa Paolo IV (Vacca, 1594, 1704, p. 8, n. 28 inizi del nono decennio, nel 1583, scolpì due stemmi marmorei del papaGregorio XIII che furono montati presso «le scale del cortile delle scuole» ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] fu l’incontro, a Grottafucile, con due domenicani inviati da Gregorio IX a visitare i chierici della Marca d’Ancona (1228); Silvestro rimasto fedele a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a Lione, ove nel 1245 ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...