Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] la sua già fragile autorità sui suoi feudatari tedeschi, Enrico IV è costretto ad arrendersi. Recatosi al castello della contessa Matilde, alleata di Gregorio VII, chiede al papa la revoca della scomunica: attende, secondo le cronache dell’epoca ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] .Paolino era stato inviato in Inghilterra dal papaGregorio Magno, nel 601, per rafforzare la missione abate, eretto in mattoni, del 1490 ca. (An Inventory, 1962-1981, IV).Altri edifici ecclesiastici (An Inventory, 1962-1981, III-V) sono il priorato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] a forma di lunetta, con S. Caterina convince papaGregorio XV a tornare da Avignone, conservata presso la . Chiovelli, La chiesa e il convento di S. AgostinoadAcquapendente, in Opus, IV (1995), pp. 42 s.; A. Angelini, La seconda metà del Quattrocento ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] , come poi avvenne.
Approvato dal nuovo papaGregorio XV un secondo processo a Roma, esso Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 226, IV, 1833, p. 14; G.B. Intra, Isabella Gonzaga di Bozzolo, Mantova 1897; ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Giustinian (1381-1456), patriarca di Venezia, e per il papaGregorio X (cfr. Ditchfield, 1995, p. 236).
L’ampiezza interessati ai casi di coscienza (Dictionnaire historique de la médecine..., IV, Mons 1778, pp. 606 s.).
Sposato con Terrenzia Cossi, ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] utile personale, ché la morte, frattanto avvenuta, di papaGregorio XV lo privava di una forte protezione e lo ,in La Bibliofilia,III (1901-02), pp. 213-231, 298-300, 382-387; IV (1902-03), pp. 37-42, 157-167, 242-249; per i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] è un fenomeno precoce, già stabilizzato agli inizi del IV secolo, come parallelo tra la funzione ammaestrante del Liber Pontificalis si trova circa un secolo dopo nella vita di papaGregorio Magno, che copre l’altare di San Pietro con un cyburium ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] tra Giovanna I e L. e l'11 apr. 1371 papaGregorio XI fece stipulare ai contendenti un trattato di pace.
Nel marzo 13; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] : nello stesso anno moriva anche Paolo V e diveniva papaGregorio XV, che creava una commissione, composta da un carmelitano controverse autour de R. D., in Archivum historicum Societatis Iesu, IV (1935), pp. 68-101; Tratado do P.e Gonçalo Fernandes ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] via della lunga sedevacanza papale dopo la morte di Clemente IV e poi per l’atteggiamento negativo tenuto, almeno all’inizio, anche da Gregorio X, eletto il 1° settembre 1271. L’attesa del nuovo papa e le speranze subito riposte in lui sono ricordate ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...