MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] , 38, pt. II, t. IV, cc. 59r-66r; 136, t. V, cc. 160v-173; M. Cagnati, Variarum observationum libri quatuor, Romae 1587, pp. 236, 265; M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attion, et santa vita di papaGregorio XIII, Roma 1591, p. 77 ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] romana, la cui identità non è nota (M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, nr. 123, p. 167). Egli scrive infatti che "il signor 1o settembre l'imperatore fece una visita di cortesia a papaGregorio IX ad Anagni. Al pranzo che il pontefice offrì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] delle basiliche. Non si tratta più, come ai tempi di Sisto IV o di Giulio II, di rendere visibile nel tessuto stesso della città pittura” (Wittkower) è a quest’ultima che il nuovo papaGregorio XV Ludovisi, eletto nel 1621, guarda con più interesse. ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] cui, dopo la nuova scomunica pronunciata il 24 marzo da papaGregorio contro l'imperatore, il monastero, che aveva un nuovo di Palermo e il vescovo di Pavia, inviata da Federico a Innocenzo IV in Lione (23 maggio 1246; Historia diplomatica, II, 1, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] M. A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni... PapaGregorio XIII, Roma 1591, p. 8). Dal disegno e dal -69; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma...,III, Roma 1908, p. 21; IV, ibid. 1912, pp. 158, 166 s.; J. A. F. Orbaan, Virtuosi al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ’abside originaria, demolita in seguito ai lavori promossi da papa Nicola IV per dotare di transetto la basilica.
Leone Magno nel delle tessere auree nella penombra dell’ambiente semi-ipogeo.
Gregorio I Magno, di lì a poco, interviene addirittura ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] l'incoronazione dei re ungheresi (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.). Nella ricerca di appoggi contro l'imperatore Enrico IV, Géza si rivolse al papaGregorio VII. Maggior successo ebbe suo fratello Ladislao I (1077-1095, canonizzato nel 1192), che si ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] di demonizzazione ha la sua origine nella condanna di papaGregorio IX del 1239, ripresa dai suoi successori e nel 1252 un patto di mutua assistenza «in onore di Corrado IV e di tutti gli eredi di Federico II», continuando apparentemente la ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] dedicata anch'essa, come la precedente, al papaGregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero dure critiche di 122; A. Videma, Un inmortal baezano,A. C., in Don Lope de Sosa, IV (1918), 16, pp. 21-25; E. Toda-Güell, Bibliografia Espanyola d'Italia, I ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] e Fieschi rinunciarono al diritto loro eventualmente spettante nelle mani di Gregorio X (che eletto nel 1271 e consacrato nel 1272, attese da un soggiorno di Ubaldini presso la curia del papa Onorio IV, dove egli è attestato nel gennaio 1286; nella ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...