LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Roma, come membro della delegazione genovese in onore del neoeletto papaGregorio XV. All'epoca, la città ligure era un centro . in O. e Artemisia Gentileschi, n. 48) e per Filippo IV di Spagna (Madrid, Museo del Prado); Giuseppe e la moglie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] fondata da GregorioIV sul sito dell'antica "civitas Hostiensis") e con "Portus" (ricolonizzata da Leone IV), il F. Kurze, ibid., L, ibid. 1890, pp. 112 s.; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., Epistolae, VII, 1-2, ibid. 1912 ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] leggende dei secoli successivi, dal ritratto offertone da papaGregorio Magno nei suoi Dialogi. In un passo di 259-282; P. Heather, Theoderic, king of the Goths, in Early Medieval Europe, IV (1995), 2, pp. 145-173; T. e i Goti tra Oriente e Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] apostoli, e come proprio mausoleo. Soprattutto dalla fine del IV secolo si giunge a legare più strettamente lo spazio del nel VII secolo – si pensi alla cripta fatta costruire da papaGregorio Magno in San Pietro – con un corridoio che corre all’ ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] origine ungherese e a Zagabria dal 1094, le Exceptiones moralium Gregoriipapae, del sec. 12°, provenienti dall'Italia meridionale, e di Saint-Urbain a Troyes (1262-1266), voluta da Urbano IV, nativo di quella città; si è ritenuto quindi che Timoteo ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] Lancia e di re Enzo, combatterono i milanesi e i bresciani, a loro volta capeggiati da Gregorio da Montelongo, legato papale in Lombardia a cui il papa Innocenzo IV, eletto nel 1242, aveva affidato il compito, dopo la sua fuga a Lione, di coordinare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] filosofia trattano delle parti dell’essere, com’è scritto nel IV Libro della Metafisica ed è di per sé evidente. Perciò aristoteliche. Allo scopo di porre fine allo sciopero, papaGregorio IX nel 1231 intima la ripresa regolare delle attività ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] re ogni goto e ogni romano, appoggio richiesto anche al papa, quel Felice IV imposto dalla volontà di Teoderico, e ai vescovi (Variae, tono di celebrazione dei Franchi e di deprecazione antiariana fa Gregorio di Tours (Hist. Franc., III, 31). Ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] dell’avversario appare evidente anche nell’atteggiamento di papaGregorio IX verso Federico II, scomunicato, come si o la Boemia e la Moravia all’inizio del Trecento. Carlo IV di Lussemburgo (1316-1378) prosegue nell’ambito del consolidamento l’ ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] castris") sotto le mura di Benevento, dove si era rifugiato papa Adriano IV; qui, come egli stesso afferma, inizia la traduzione del lo stile di Aristippo (Phaedo, IX, n. 1); per Gregorio Nazianzeno, le citazioni, in realtà rarissime e che quindi non ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...