Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] vescovo di Ostia Ugolino ‒ che sarebbe stato papaGregorio IX e che avrebbe condotto una politica decisamente 1910, pp. 1-2 e 7-12); M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutioneset acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L. Weiland, 1893; ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] IV. Tra la fine del 1622 e gli inizi del 1623 si fece strada l'ipotesi di una mediazione di Gregorio XV M. Franciolli, Milano 1999, p. 244; S. Schütze, Busto di papaGregorio XV, in Gian Lorenzo Bernini: regista del barocco (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Curia; si profilava dunque un altro conflitto con Eugenio IV. Il papa in quel momento si trovava in una situazione difficile: ispirazione del C. Ambrogio Traversari tradusse le Vite di Gregorio di Nazianzo e di Giovanni Crisostomo e, incoraggiato da ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] invasione francese della Catalogna, poiché papa Martino IV nel febbraio 1284 aveva investito Carlo . n. 20; Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] un indelebile marchio d'infamia: nel 998, scrivendo a papaGregorio V, i vescovi della marca d'Ivrea provvedevano a Seniore, Mediolanensis historiae libri quatuor, in Rer. Italic. Script., 2 ed., IV, 2, a cura di A. Cutolo, Bologna 1942, 1. Il C ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] quella revisione di Antifonario, Graduale e Salterio che papaGregorio XIII aveva affidato a quest’ultimo nel 1577 musicale in Italia, Milano 1945, p. 334; Onoranze a L. M. nel IV centenario della nascita, Brescia 1953; P. Guerrini, L. M.«il più dolce ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] di duca di Galliera, che gli fu conferito da papaGregorio XVI il 18 sett. 1838 e riconosciuto da Carlo 784, 803, 883 s., 889; M. Capefigue, Histoire des grandes opérations financières, IV, Paris 1860, pp. 185, 268; L. T. Belgrano, La famiglia De ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 'inizio del 1153, infine, i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. il trattato di Costanza inglese Nicola Breakspear di Albano (il futuro papa Adriano IV) si deve invece la fondazione nel 1152 dell ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] dic. 1831; e dopo che il 27 giugno 1832 il papaGregorio XVI ebbe disposto in suo favore l'esecuzione del rescritto , Esquisse d'une historie de lacoll. Campana, in Rev. archéol., s. 4, IV (1904), pp. 179 ss., 363 ss.; V (1905), pp. 57 ss., 208 ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] , presso il cardinale Ugo da Ostia il futuro papaGregorio IX (legato pontificio nell'Italia settentrionale e in Toscana G. F. o Faba…, in Rendic. della R. Accad. dei Lincei, s. 4, IV (1888), pp. 399-405; A. Gabrielli, L'epistole di Cola di Rienzo e l ...
Leggi Tutto
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...