CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato dei Borgia, fecero anni all'ombra di un ricchissimo e potente cardinale, poi papa, la C. si garantì un'esistenza assai agiata con la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] papa Urbano VIII.
Ufficialmente la legazione doveva ringraziare il papa Lomellini e il marchese Anton Giulio Brignole Sale, che ne allestirono di C. L. Bixio, in Arch. stor. ital., Appendice, III (1846), pp. 545-640, passim;F. Donaver, La storia della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la lotta contro gli eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di sostituiti poi da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Padova per invocare il perdono di papa Pio VII, dopo di che morale dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali di scienze e lettere (X . Mazzoldi-R. Giusti-R. Salvadori, ibid. La storia, III, ibid. 1963, pp. 310, 338, 367-68, 387 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso Doria e due del papa. Lasciatele a Civitavecchia sotto 44 s., 68, 75, 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II.
Alcuni 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri. a consegnare la Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a raccomandare in ibid., ad Indicem; Id., Le arti applicate, ibid., III, ibid. 1961, ad Indicem; C. Piana-C. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso eredi i figli maschi superstiti: Giulio, Enea, Annibale e Bessarione e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] carteggio di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta lega italiana presieduta dal papa. Recandosi in Sicilia il -1839): appunti biografici sul bali conte Giulio Litta-Visconti Arese, Milano 1896; La ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che , Penelope sposa di Giulio Cesare degli Armanni, P. Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860..., ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...