GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] Biblioteca apost. Vaticana, Chigiani, A.III.67, c. 400r).
Il G alla cautela affinché non si potesse accusare il papa di "fomentare un partito contrario al Re, di Montebello, alla quale subentrò il conte Giulio della linea mantovana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] richiesta di Enrico VIII di far difendere presso il papa la sua causa di divorzio dai dottori dello Studio Docc. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. stor. degli archivi toscani, III (1859), pp. 142-144, 190- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, e della "bella Giulia", il cui ascendente su Alessandro VI giovò stesso Sacro Collegio per interessare il papa alla questione, ottenendo infine che il cardinale Giulio de' Medici avocasse a sé l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] C. Bossi, Botta e Giulio) si occupò di questioni di Parigi la supplica del B. al papa per la sua riduzione allo stato Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp. 26-27; V, pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] fossero fatti premura di avvisare il papa che il loro arrivo non sue spalle il cardinale Bibbiena e Giulio de' Medici); in primo piano pp. 55 s.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 213-216, 224 s.; M. Amari, ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] fazioni all'arbitrato del papa, dell'imperatore e del Congiura di B. Coronata; Inventione di Giulio Pallavicino di scrivere tutte le cose accadute , 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] erudita lucchese, nel 1505 era stato inviato a Lucca da Giulio II per invitare la città ad aderire alla lega contro gli complimentare papa Clemente VIII per l'acquisto di Ferrara. L'anno dopo rappresentò la Repubblica alle nozze di Filippo III di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] .000 fiorini, di cui il papa era debitore verso il C. era ancora una volta a Venezia, con Giulio Davanzati, per discutere i piani di guerra il Comune di Firenze…, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indices; I. Masetti-Bencini, Un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] per l'ambasciata d'obbedienza presso il nuovo papa Pio V (ibid., 2536, cc. 89-90r Lorenzo […] il tempietto di Giulio Scala in via Laura a 1044, nn. 5, 9; Ibid., Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.52, cc. 3v, 39r; P.F. Assirelli, Carmina, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] punto gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel gran voce aiuto; lo salva Giulio Bufalini (può essere sia lo , pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...