BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] Piccolomini e altri, prese l'iniziativa di indurre GiulioIII e gli esponenti francesi presso la Curia a consentire 28 giugno 1554, interveniva in Campidoglio in nome del papa per sottolineare il momento di grave pericolo attraversato dallo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa Paolo III, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza per il 4 gennaio, dopo il matrimonio tra il cognato del F., Giulio Cibo, e Peretta, sorella di Giannettino Doria, avvenne nei giorni della ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di occuparsi di lui insieme con l'ambasciatore residente a Roma, Giulio Masetti. Da marzo era ospite presso l'ambasciatore per sostenere presso stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] dopo il tracollo del Borgia, passò a servire papaGiulio II, che intendeva strappare Bologna a Giovanni Bentivoglio c. 120v; 42, cc. 35v-36r; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte III, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 1, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] volevate ire a Bologna, e da Bologna a l'abboccamento del Papa e de l'Imperatore; e di quello volevate pigliare alto mare" suo posto a Roma per condurre le trattative di pace tra GiulioIII e i franco-farnesiani, non volle che il B. lo accompagnaàse ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...]
Vari fattori concorsero alla sua promozione. Si diceva che GiulioIII si era risolto alla nomina di un nuovo gruppo di ; poi alla rinuncia in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, di 68.000 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di nuovo G. Dandini, e Francesco I formalizzò al papa la richiesta di convocare il concilio entro tre mesi, confermando organo. L'eccesso di spese gli attirò il biasimo di GiulioIII che, lamentando casse vuote e pendenze creditizie, alla morte del ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] , grazie agli ottimi rapporti stretti con il papaGiulio II. Con il figlio maggiore in Francia e in Boll. della Società di studi stor., archeol. ed artistici della provincia di Cuneo, III (1931), 5, pp. 77-152; 6, pp. 35-114. Romanzo storico non ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] il 22 settembre fu eletto. Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa che condusse all'elezione del cardinale Giuliano Della Rovere. Il 10 nov. 1503 il nuovo papaGiulio II uscì eletto dal conclave e ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] che tanti anni prima gli aveva versato, agli inizi della "tragedia" michelangiolesca della "sepoltura di papaGiulio".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze,Carte Pucci, III, 6; Ibid.,Carte dell'Ancisa, n. 354, c. 226; n. 358, cc. 358 ss.; Ibid ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...