PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] L’anno 1503 fu segnato dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. questo vero e proprio esercito di occupazione era stato deciso da Giulio II e dai suoi alleati nel congresso di Mantova (agosto 1512 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] ricerca, già in corso nel III secolo, ad esempio nell’opera perduta di Sesto Giulio Africano, venne sistematizzata nell’epoca in connessione con la riforma calendariale promossa da quel papa, divenendo l’unico stile usato nell’epoca moderna.
Altri ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] preziosi zibellini" ed in cambio aveva ottenuto dal papa la promessa della prima scrittoria che fosse risultata cura di L. Arbib, Firenze 1838-1841,III, ad Ind.; Docum. della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, a cura di C ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] G. Fornaseri, Le pergamene di S. Giulio d'Orta,Torino 1958 nn. 128, coll. 712 s.; A. Pezzana, Storia di Parma,III,Parma 1847, pp. 21 ss. dell'Append.;G. M Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] invece con l'elezione di Giuliano Della Rovere (Giulio II) si concluse in un il Cattolico ed al papa.
Ancora una importante G. Morone, a cura di G. Müller, in Misc. di storia italiana, III, Torino 1865, p. 9; Lettere ed oraz. latine di G. Morone, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] F. fu una ambasceria al pontefice Giulio II alla fine del 1512. Infatti, congresso di Mantova, il papa aveva chiesto a Genova, Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 6; A.Giustiniani, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Giampaolo, alla morte di Giulio II, ritornò momentaneamente 1529, ignorando le ripetute diffide del papa, accettò dal legato di Firenze la domination des Médicis jusqu'à la chute de la Rèpublique, III, Paris 1890, passim; G. Sanesi, La partenza di M. ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] intesa fra Luigi XII e il papa, per l'appoggio prestato dal prime piazzeforti investite dall'offensiva di Giulio II fu Sassuolo. Il 20 Milano 1856, pp. 38, 48 s.; M. Sanuto, Diarii, I-III, XI, Venezia 1879-1884, ad Indicem; J. D'Auton, Chroniques de ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] del viceré per mediare tra Venezia e il papa nel conflitto giurisdizionale per il patriarcato d' , dopo l'assassinio di Enrico III, era tuttavia la situazione francese di Nicolò e Giovanni Francesco Grimani di Giulio. Nel settembre 1594 il G. si ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] sostenitore, e quando questi divenne papa (Leone X) grazie anche Leone X, mentre partecipava con il cardinale Giulio de’ Medici al conclave del 1521-22 suo territorio nel Rinascimento, a cura di M. Ascheri, III, Siena 2000, pp. 215-222; Id., Leone X ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...