GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 'inchiesta, istituita dal papa Sisto IV, si romano, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., III, 2, p. 17; J. Gherardi, Diario romano, a cura di E. Carusi Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1908, ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] , per iniziativa di Giulio Cesare. La storia cittadina da Vincenzo Capocci, che riporta una lettera di papa Onorio IV del 25 genn. 1286, in 33-36; A. Frugoni, Il canto III del Purgatorio, in Nuove letture dantesche, III, Firenze 1969, pp. 284-287; C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere, nipote quindi di Alfonso I pp. 485 s.) conserva un foglio inviato al papa del seguente tenore: "Li fondamenti per li quali ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio II, nemico giurato dei Borgia, fecero anni all'ombra di un ricchissimo e potente cardinale, poi papa, la C. si garantì un'esistenza assai agiata con la ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] papa Urbano VIII.
Ufficialmente la legazione doveva ringraziare il papa Lomellini e il marchese Anton Giulio Brignole Sale, che ne allestirono di C. L. Bixio, in Arch. stor. ital., Appendice, III (1846), pp. 545-640, passim;F. Donaver, La storia della ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] la lotta contro gli eretici. Il tentativo fallì perché Enrico III sapeva troppo bene di quanta importanza fosse il possesso di sostituiti poi da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu indotto a privare il figlio del ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] Padova per invocare il perdono di papa Pio VII, dopo di che morale dei Romani dall'epoca dei re sino a Giulio Cesare, negli Annali di scienze e lettere (X . Mazzoldi-R. Giusti-R. Salvadori, ibid. La storia, III, ibid. 1963, pp. 310, 338, 367-68, 387 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Rovere, allora nella persona del pontefice Giulio II.
Si ignora l'anno preciso Doria e due del papa. Lasciatele a Civitavecchia sotto 44 s., 68, 75, 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] , sostenuta da papa Innocenzo VIII e soprattutto dal cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II.
Alcuni 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] in quella città il condottiero Giulio Vitelli con i suoi armigeri. a consegnare la Marca al sultano Bajazet. Il papa, perciò, ebbe più volte a raccomandare in ibid., ad Indicem; Id., Le arti applicate, ibid., III, ibid. 1961, ad Indicem; C. Piana-C. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...