CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sostenere la lotta contro Giulio II e per preparare (Varchi, I, p. 174). Il papa infatti, unito a Venezia nella lega di T. Perrens, Histoire de Florence…, II, Paris 1889, pp. 499, 507 s.; III, ibid. 1890, pp. 145, 150, 170 s., 176 s., 181, 205, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] il 1568, allorché i rapporti tra il papa ed il duca Guglielmo si inasprirono a causa la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli quadri del Titano, del Costa, di Giulio Romano, arazzi, argenterie e preziosi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] ordine, in virtù della nuova lega col papa, di portarsi con la flotta nel Tirreno , ricevuto più volte da Giulio II, che lo incitava ); F. Guicciardini, Storia d'Italia, a c. di C. Panigada, III, Bari 1967, pp. 27 s.; A. Mocenigo, La guerra di Cambrai ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Bentivoglio, il 17 nov. 1506 Giulio II stabilì un Senato di quaranta aveva eletto prima dell'ingresso del papa in città.
Per due anni il Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, pp. 237, 254, 287, 307, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Medici e in particolare presso Giulio de' Medici, che, eletto papa nel 1523 e costretto ad pp. 65, 145, 193; II, pp. 132, 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] degli Orsini, che cadde l'8 aprile. Nel giugno il papa concedeva al C., che da Cesare era stato fatto signore di il breve pontificato di Pio III, il C. si fermò a Soriano con le truppe rimaste.
Appena eletto, Giulio II manifestò il desiderio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] intervenne presso il papa, affinché assecondasse 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), 157, 237, 266, 386 s., 414, 508-510; III, ibid. 1956, p. 242; L.M. Saggi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] ambasciatore a Milano nel 1487 e presso il papa, il genovese Innocenzo VIII Cibo, nel 1488. previsione della morte di Giulio II e della necessità 1537, ancora ambasciatore nel 1538 a Sarzana presso Paolo III che, mediatore di pace, tornava da Nizza, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Osoppo, ospite di Giulio Savorgnan, importante tecnico a Savorgnan). Molto probabilmente offrì al papa il testo sul viaggio in Egitto in Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, III, Roma 2003, pp. 1057-1099; Id., F. P. e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] a cercare le alleanze della Francia, del papa, del duca di Parma Pier Luigi Farnese festeggiamenti per il matrimonio tra Giulio Cibo, cognato di Gian Luigi 4, XVI (1892), ad Indicem; C. Capasso, Paolo III e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...