Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] entrato in Senato. Ma il marchese di San Giuliano ricoprì nel corso della sua carriera anche prestigiosi Fazioli, già guardia nobile del papa e gonfaloniere pontificio: l’ presidente, futuro imperatore dei francesi Napoleone III, il suo commento è: « ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] un ordine del giorno, di cui Giulio Andreotti fu primo firmatario, nel i più critici sui risultati contenuti nella ‘III bozza’ fu Spadolini il quale si dimostrò posto tutto, comprese varie varianti. Anche il Papa ha fatto sentire i suoi pareri. Ho ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] era devoluto alla Sede apostolica, e il papa era venuto sul Po a celebrare l' si era discusso sulle capitolazioni imposte da Giulio Il a Venezia nel 1510: "Il : a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 288 s., 293, 295; C. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] . Qui, il 12, c'è l'udienza di Filippo III cui il D., col collega, porge le condoglianze per la il vescovo di Belluno Giulio Berlendis) e Daniele (1593 settembre e l'ottobre del 1621 -, col consenso del papa, a vita privata a Venezia.
Qui il D. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] nutrita schiera di altri cristiani35. Giulio Africano nei suoi Kestoi (I anche il già citato successore di Papa, Simone Bar Ṣabba‘e, reo contacts du monde syriaque avec les autres cultures, III Symposium Syriacum (Goslar 7-11 septembre 1980), a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] sulle relazioni tra il papa e l’imperatore che tutti i privilegi da parte di Giuliano, essi furono ristabiliti solo in modo Constantine and the Bishops (in corso di stampa).
12 Optat., I 22; III 3.
13 Passio Donati 2,95-100 in J.L. Meier, Le dossier ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] a Fogazzaro, Semeria, a Giulio Salvadori, a Egilberto Martire dei papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575-593.
13 Cfr. F , Patriarca a Venezia (1894-1903), in Pio X. Un papa e il suo tempo, Cinisello Balsamo 1987, p. 143. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] disciplinari nella chiesa di Roma agli inizi del III secolo, Roma 1925) e S. Mazzarino è il libro IX per l'inserimento di papa Callisto fra gli eretici: anzi egli, che opera trova analogia con quella di Giulio Africano e risente della temperie erudita ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] rassegna era il periodo compreso fra la metà del III e i primi decenni del V secolo, con basilica Vaticana voluta da Giulio II in sostituzione dell’antico diede poi inizio all’edificazione delle basiliche di papa Marco sulla via Ardeatina, di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50.000 Giovanni Andrea, con Giulio Cesare Brancacci e con The picture gallery of V. Giustiniani. Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, CII (1960), pp. 21-27 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...