BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Parma, i cui monaci si erano appellati al pontefice GiulioIII contro Ottavio. Nel frattempo anche a Siena era scoppiata la consistenza quella che il B. chiamò la "persecuzione di papaGiulio"; il potere dei Farnese nel gioco politico italiano ben ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] assieme ad Astorre dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. GiulioIII, che molto stimava il valore dei Baglioni, ne ottenne al momento della pace (14 sett. 1557) invano chiese al papa la restituzione dei suoi feudi che rimasero in possesso dei Carafa, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] nella sala detta di Cosimo I in Palazzo Vecchio.
Scoppiata nel 1540 tra il papa e Perugia la "guerra del sale", il governo perugino si rivolse al B. per in Italia dopo la vittoria imperiale, GiulioIII gli affidò l'incarico di occupare Castro ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] già si era diffusa la voce che due giorni prima papaGiulio II era morto. Il 2 marzo venne eletto pontefice . Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1870, III, p. 9; R. Honig, Bologna e Giulio II. 1511-1513, Bologna 1904, pp. 73-84. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] dalla Toscana quando giunse a Roma il 18 marzo 1550 dopo l'elevazione al pontificato del fratello, papa col nome di GiulioIII, di cui divenne assiduo collaboratore negli affari di Stato. Il pontefice gli assegnò per abitazione l'appartamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] 1550 si recò a Roma a rendere omaggio al nuovo pontefice GiulioIII.
L'anno successivo partecipò alla guerra di Parma. Caduto del Borromeo; e questi, a sua volta, informava il papa dell'episodio e suggeriva che i senatori fossero citati a Roma ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] Carlo II duca di Savoia per prestare obbedienza a papaGiulio II nel 1506 sia identificabile con lo Ch.: 17; Documents de l'Académie de la Val d'Isère, I (1881), p. 352; III (1897), p. 37; G.Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. XV(studi e ricerche ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] di scomunica lanciata contro la Serenissima da papaGiulio II; in questa occasione, anzi, egli M. Sanuto, Diarii,I,Venezia 1879, col. 949; II, ibid. 1879, coll. 1076, 1114; III, ibid. 1880, col. 655; IV, ibid. 1880, coll. 265, 807-810, 818; VIII ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] scudi al mese (6 apr. 1544) e, successivamente, il papa gli offrì l'opportunità di fare la prima esperienza militare: nel al comando del generale Camillo Orsini al soccorso che GiulioIII, nel quadro della sua nuova politica tendente a sganciare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] dell'amministrazione e del governo dello Stato: particolarmente caro al papa, il C. fu tra i primi ad essere beneficato, ricevendo di Borgo, carica istituita per ragioni nepotistiche da GiulioIII nel 1550, con giurisdizione in materia civile e ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...