DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] , poi elevato alla porpora cardinalizia da papaGiulio II, ma riuscì a recuperare il territorio in relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta, in Arch. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] al patrimonio di costoro. Soltanto dopo che papaGiulio II pose fine nel novembre 1507 alla signoria di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 126-129, 176 s.; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] infeudato alla famiglia Borgia sin dai tempi di papa Callisto III, e ricevette in commenda una abbazia cisterciense la robba sua", come scriveva l'oratore estense (Pastor, III, p. 872): Giulio II, infatti, agli inizi del suo pontificato, mostrava di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] coraggio.
Al termine della guerra contro Venezia, papaGiulio II ruppe l'alleanza con la Francia e 704, 706, 711, 735-737, 747 s.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1633; A. Possevino iunior, ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] , dove fra l'altro assistette all'insediamento del pontefice GiulioIII nel 1550. In più di un'occasione, come si evince dalle lettere al duca, il M. perorò presso il papa la questione della restituzione degli Stati sabaudi, senza peraltro ottenere ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] di battesimo il cardinale Giuliano della Rovere - il futuro papaGiulio II - e l'ambasciatore di Firenze, . delle RR. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 494 ss.; M. Sanuto, Diarii, V, Venezia 1881, pp. ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] che visse al fianco dei cardinali Gonzaga, dall’elezione di GiulioIII, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio Sisto V – al quale partecipò Gianvincenzo Gonzaga, creato cardinale dal papa defunto e al cui servizio Pia era entrato dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] si diresse alla volta di Roma per offrire i suoi servigi al papa.
Nel gennaio del 1501 si presentò di nuovo davanti al Senato 1551 a Torchiara presso Parma, nel corso della guerra tra GiulioIII e Ottavio Famese. Con lui si estinse la linea maschile ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] (Leone X, Adriano VI, Clemente VII, Paolo III, GiulioIII). Da Leone X fu beneficato di vari uffici e tralascia di raccontare una delle burle delle quali egli fu vittima.
Col nuovo papa le cose per il B. come per tutti i suoi compagni di delizie si ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] se ne erano andati nel giugno, almeno fino all'agosto.L'8 febbr. 1550 suo cugino Giovanni Maria fu eletto papa, con il nome di GiulioIII, e il D. fu incaricato di prestare il tradizionale atto di ubbidienza da parte dei cavalieri gerosolimitani. Uno ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...