CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] un nuovo sinodo provinciale, convocato nel 1568 da Giulio Della Rovere.
Si ha notizia di cinque all'Ordine dei cavalieri del Tempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta beati Raynaldi, in Acta sanctorum Aug., III, Venetiis 1752, pp. 692-696; ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] definitore della provincia di Toscana, Giulio Antonio Roboredo, come secondo candidato la reazione negativa del granduca Cosimo III, interessato al culto dei santi stessi suo teologo. Di fatto sembra che il papa, come mostrò con il decreto dell'8 ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] vescovo di Ginevra. Poi seguì il papa in Italia, a Firenze, dove epitome sallustiana di Giulio Esuperanzio; le Notae ., 237, 239, 249, 274, 279, 306, 332, 356, 366, 395, 521, 527, 529; III, 1900, pp. 415, 559, 563; IV, 1903, pp. 38, 52, 197, 237, 243, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A ; Letters of Horace Walpole, a cura di P. Toynbee, III, Oxford 1903, p. 360; C. de Brosses, Lettres familières passim; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, II, Piacenza-Roma 1931, pp ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] a Roma presso il fratello della madre, Giulio Cesare Segni - senatore di Roma tra il corte di Roma nel principio del pontificato di papa Urbano VIII, data al Christianissimo Re di al 1799, a cura di V. Dallari, III, 2, Bologna 1891, pp. 233, 236; ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] raddoppiato lo stipendio. Il 17 genn. 1716 il papa chiese che la questione fosse ristudiata. Propaganda Fide Datariae, vol. 93 (1716), ff. 31-33; M. Lequien, Oriens christianus, III, Parisiis 1740, cc. 1391 s.; J.-J. Berthier, Le couvent de Ste-Sabine ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] con mons. Adriano Bernareggi e don Giulio Bevilacqua.
Con l’entrata in guerra : De Registro Innocentii III super negotio Imperii. messa di suffragio celebrata nella basilica vaticana, il papa ne ricordò «la straordinaria capacità di rapporti», «il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] mediceo, appoggiando l'elezione del cardinale Giulio de' Medici, che il 19 nov. 1523 fu eletto papa con il nome di Clemente VII , Milano 1958, p. 768; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, II-III, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, pp. 1134, 1352; ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] Barberini (fratello del futuro papa Urbano VIII), ottenne la insigni del momento, Anton Giulio Brignole Sale, Giovan Vincenzo Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] XIX secolo in S. Giuliano. Il suo culto ab immemorabili fu approvato nel 1839 da papa Gregorio XVI.
Fonti e Cronistoria dei frati minori della provincia Lauretana…, II, Sassoferrato 1940, p. 138; III, ibid. 1941, pp. 19 s., 104, 212; G. Fabiani, Gli ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...