PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] politico tra il sovrano napoletano e il papa. Rimise piede a Napoli solo il quadro della tradizione scritta della Mathesis di Giulio Firmico Materno, Napoli 2002; B. Figliuolo illustrata, a cura di P. Pontari, III, Roma 2015, ad indicem; B. Figliuolo ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dedica al cardinale Francesco Piccolomini, futuro Pio III, il M. dava un saggio significativo di Svetonio e i Prodigi di Giulio Ossequiente, anch'essi appena rinvenuti V. Querini e P. Bembo. Al nuovo papa, pochi mesi dopo, dedicò le opere di Platone ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] quella più lussuosa, in-folio, destinata al papa, a monarchi, prelati e uomini di alta interrotto da Lucano (per esempio nel sec. XVI Giulio Morigi, nel sec. XVII Thomas May, quest Farsaglia" di Lucano, in Studia Oliveriana, III (1955), pp. 71-79: suo ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] del conclave nel quale fu eletto Fabio Chigi, papa Alessandro VII (s.l. 1664, confluita nella di Magliabechi, bibliotecario di Cosimo III di Toscana, con il quale il Margarita della Rovere, edito a nome di Giulio Capocoda (Ragosa 1666), e ancora di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] nel 1637 dal poeta Giulio Strozzi, con la cui la corte pontificia, la famiglia del papa regnante, i gesuiti e più in generale plus remarquable et curieux dans l’Estat, tant civil qu’ecclésiastique, III, Paris 1647, p. 972; G.F. Loredan, Lettere, ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] fra gli altri il cardinale di Montalto, futuro papa Sisto V. E a questo pontefice si mostrò varia letter., II, Bari 1953, pp. 327 s.; I "Lazzari" (1895), ibid., III, Bari 1954, pp. 199 s.; I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] debbono essere posteriori al 1484, anno della morte di papa Sisto IV.
Risalgono agli anni successivi al 1486 i XXXVI (1987), pp. 85-111; A. Lunelli, Leto, Giulio Pomponio, in Enciclopedia virgiliana, III (1987), pp. 192-195; W. Bracke, The Ms. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] fantasticò di un'origine romana, e Giulio Cesare Capaccio celebrò questa ascendenza ne Il 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la Repubblica di autore del poemetto Academiae Ociosorum libri III (Napoli 1613). Tra i ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di Vienna per il 'eremitano di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano Della epistolarum Des. Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, III, Oxonii 1913, p. 386; Der Briefwechsel des Konrad Celtis, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] del Frugoni, l'Elogio del co. Giulio Scutellari, Del disegno parteprima, Del colorito suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i conoscenti. Da Pio VI pubblicò sul Giornale della letteratura italiana (III, 1, p.312) l'erudita Lettera ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...